bell’unione. in. 144- Dona una tregua al Palatinato , che dagli Spagnuoli « biafima-ta. iti . Prende Giuliers . 14.6 Attedia Bergopzoom. 163. e fi. ritira. .264. Affedia Bredà. 199.6 lacquilla. 303. 301. Dcfti-nato governàtor di Milano. 411. Coniigiia il Duca Carlo di MantoVa a rimetterfi alla clemenza di Cefare . 424. Suoi difegni fopra Cafale. 427. Manda foccorfi al Duca di Savoia. 440. 441. Mette l’,affedio a Cafale . 441 458. Muore i cagioni della fua morte j e fuo elogo. 461. March. Spinola (J'ilipfio) figliuol d’ Aleilàn-dro : mandato dal padre contra .Valenza . I. 423. Occupa Pontertura. 441. Squadrati volante, nel conciare d’Aleffandro VII.II. 340. Stalimene . V. l-enno. Standia : fua definizione. II. 189. 531. Rotta quivi data a’Turchi dal generai Morofini. 554- ' />• Strada dello Steccato : differenze , a cagion d’effa, inforte fra’Veneti e Milaneli . I. 234- • fs. StraUundt : affediato dal Valftain , e foccorfo dal Re di Svezia . I. 398. Strafoldo (Francefco) conduttier di foldati della Rep. fotto Gradifca . I. 130. Strafoldo (Ricciardo) governato!'diGradi(ca; la munifce. I. 84. La difende. 91. Co- Strozzi : inviato da Cefare in Francia : v’impetra foccorfi per l’Ungheria . II. 488. Comanda a’Cefarei fotto Caniila. 490. Suo elogio. ivi. Muore nella difefa del forte dello Sdrino. 491. Co. Mi Strmn : volontario in Candia . .II-579- Svazich : preib da’Veneti. II. 383. 384. Suda : fuo fito e defcrizione. Il- 38. 40.107. 108. Tentata da’Turchi invanocon l’armi. 106. 127. e .«¡’tradimenti. 107. Afflitta dalla pelle e dalla fame . 99. 127. Svedefi : dopo la morte di Gurtavo continuano in Germania iprogre/Iì. I. 512. 514.529. 556. 5*4-595 Rotti dal Cardinal Infanterò. Infeguitida’Cefarei. 670.Invadono glrrtati del Re di Danimarca . il. 16. S’aggiultano . 17. Loro vittoria e conquide in Germania . 70. 71. 116. Pace fra loro e l’imperio. 216. t fi. Invadon la Pollonia . 354. e la Pruf-fia » 357. 398. Affaliti da’Dani nello flato di Bremen . 399. Aggiuftanfi con la Pollonia. 435. Svizzeri : vanno in foccorfo de’Grifoni. I. 210. Loro difcordie. 221. Ricufan d’entrare in lega per la Valtelina. 272. Mmaccian la Francia per 1’ occupazione della Franca-contea. II. 551. Sultana, avola di Mehemet , Gran-fignore : iòctomeffa dal partito della Sultana madre. 31.169. Sua congiura contra ’1 Sultano > e fu* morte . 287 288. Sultana, madre dello fletto fuo sdegno e minacce per Jo faccheggiamento del Volo. II. 261. 262. Sottomette il partito della Sultana avola. 269. Per fua opera fon deporti più vifiri. .269.287. 350.Elegge Chislaragà un fuoeunuco, e poi lo fcaccia del ferra* glio. 302. Teme de’follev.iti dell’Afia. 350. A preghiere del Re figliuolo l’è risparmiata da’follevati la morte. 363. Incendio del fuo Serraglio. 502. Con la follevazion delle milizie falva a’figliuoli contrai Sultano la vita. 589- Principe[fa di Sultzbac ( Edvige-angufi a ) de-flinata fpofa di Sigifmondo , Arciduca d’ Ifpruc. II. 505- Principe di Sultzbac ( Filippo ) generale della fanteria della Rep. configlia l’imprefadi Negroponte. IL 471. Licenziali dal fervi-gio. 488. Suriano ( A^ffoniro ) provveditor di Macar.-fca : niuor nella prefa di due iurte corfare. II. 316. Suriano (Crifloforo) fegretario, refidente per la Rep. in Zurigo : fuoi maneggi . I. 68. Refidente in OlLanda : ottien facoltà di noleggiarvi vafcelli per la Rep. 163. Stabilire lega fra le Repubbliche di Venezia e d’ Ollanda. 195. 201. Sufa nell’Affrica : tentata invano dall’armata Spagnuola . I. aoz. T Tagliapetra ( Benedetto) deputato alla fornii, cazion delle piazze di terraferma . I. 67. Tagliapietra (BernardoJ provveditoreilraordi-nario di Novegradi : niello iu atrefto , e perchè. II. 112. Tanger .• ceduto dal Re di Portogallo a quel d’Inghilterra. II. 459. Tarragona.-ricuperata dagli Spagnuoli.I. 662.e dagli ftefft foccorfi . iti. Tarila (Crifloforo) dragomano della Rep. in-carcerato e torturato dal vifir, e poi rila-fciato. JI. 311. "Tariìa ( Tomtnafo) dragomano della ¡Rep. concerta il luogo per l’abboccamento de’com-miffarj fopra’ confini della Dalmazia . IL 632. Tartari •• fcorron le campagne Ji PoiTonia e della Moravia. II. 479- e della Pollonia . 527. Entrati nella Stiria, fon dallo Sdrino medi in fuga. 486. Co. di Tattempach (Giovanncr/tfmo) iua congiura contra Leopoldo Imp. e fuo fuppli-cio. II. 626. Tebe, oggi Tiva : fua defcrizione. II- 417* Techielì, Safsà di Bofna : taglia a pezzi al- quau-