166 DE’ COSTUMI no alle Morlacche con 1’ educazione , e prevedendo elleno la confeguenza di un adulterio , l'ono molto attente nel conservar la fedeltà ai proprj Mariti. Se quelli poi fieno efenti dalle vicende umane , io non mi fono prefiifo di bilanciare, §. X X. os Gravìdano^e , parti. LE gravidanze, che alle Donne ben educate fanno uiare tante circofpezioni , e fon neceflarj mille riguardi, prima che fi igravino, non alterano punto i metodi ordinari delle Morlacche . Effe faticano , fi alzano, fi piegano , e faltano anche, fe occorre , ugualmente fendo gravide, che non lo ertendo, fen-za un menomo pregiudizio del feto , che portano . La Natura ebbe troppa bontà per effe ad accettarle di que’tanti affanni, cui oggi foggiaeiano le Donne polite, Quefto è per certo ch’ella fi adatta a tutti i modi delia educazione . Le Morlacche al momento di partorire , o fi ajutano fcambievolmente 1’ una con l’altra a raccor il feto, o da per fe fole tagliano i ligamenti allo rteflò, e dopo il ripofo di due giorni, tornano comunemente agli ufati lavori . Se vanno a lavorar in molta diftanza, mettonfi le culle co’ loro figliuolini in iipalla , e riportili all’ombra di qualche albero, fe pur v’è albero, li allattano, quando credono opportuno. E come poco fi curano elleno di fapere il mefe, in cui debbano partorire , così fuccede alle volte, che partorivano per iftrada , ed involto il fanciullo nella cintola , fe lo portano con fomma difinvoltura a cafa, ove lavanlo nell* acqua fredda, o tiepida , fecondo le varie coftuman- ze,