59 questa confederazione avrebbe una funzione egemonica di fronte agli altri stati ; quindi renderebbe da una parte più difficile 1’ unione dell’ Austria alla Germania, unione la quale quando avvenisse chiuderebbe come in una morsa tedesca la Cecoslovacchia ; dall’ altra parte pacificherebbe la Slovacchia la quale per ragioni geografiche gravita verso Budapest. Dal punto di vista economico, la Cecoslovacchia, paese che soffre di ipertrofia industriale (ha 1’ 80 % dell’ industria della distrutta monarchia), troverebbe negli altri paesi confederati vaste zone per vendere i suoi prodotti. D ’ altra parte 1’ Austria non vuole a nessun patto ipotecare 1’ avvenire e 1’ Ungheria non intende subire l’invasione industriale ceca. Nella Jugoslavia e nella Romenia, che pur dovrebbero far parte della confederazione economica, la importazione ceca si trova in condizioni d’inferiorità di fronte all’ importazione di prodotti tessili italiani e di prodotti meccanici tedeschi. La confederazione mentre sopprimerebbe le barriere economiche fra gli stati partecipanti potrebbe con opportune disposizioni limitare l’importazione tedesca e italiana. La zona danubiana diverrebbe così inacessibile alla nostra esportazione. Come si vede questo progetto di Benes che tende a chiudere i mercati danubiani balcanici alla nostra esportazione deve esser preso in seria considerazione.