164 gione politico-sociale : mentre la Cecoslovacchia è paese retto a regime democratico, con tutte le deviazioni consentanee a codesto regime, la Jugoslavia e la Romenia sono paesi di antiche tradizioni monarchiche con ancora evidenti residui feudali. Poi una ragione storica : cioè mentre per la Cecoslovacchia il nemico secolare fu ed è ancor oggi il germanesimo il quale, se in una certa misura accelerò P evoluzione del popolo ceco, negli ultimi secoli cercò in tutti i modi di sopprimerlo e snaturarlo, per la Romenia il vero nemico secolare fu, in passato, l’islamismo, e attualmente il panslavismo russo, i quali ai romeni non diedero alcun apporto di civiltà, e per la Jugoslavia il nemico secolare fu pure l’islamismo, e 1’ attuale è 1’ espansionismo italiano che non tollera eredi dell’ impero asburgico nell’ Adriatico. Quindi nè la germanofobia ceca può trovare eco e adesione a Bucarest e a Belgrado, nè l’italofobia jugoslava a Bucarest ; come scarse eco e adesione può trovare l’italofobia jugoslava a Praga, e nessuna addirittura a Praga e a Belgrado la russofobia romena. Donde una situazione politico-diplomatica che si può riassumere così : nei riguardi generali : pieno accordo dei tre stati nei riguardi dell’ Austria-tedesca e dell’Ungheria ; accordo di massima, e non senza riserve,