1651 / La dieta di Pattinia accenfente alltpropoflt ¿il Cava\-\a citi alcuni condi-limi. Sì rompi cgni maneggio a cau/a ¿^altri ingiuri con. ¿'trioni aggiunte dal J{ì di Poi-Unia, - 1 ' , 292 DELL’ HISTORIA VENETA lici, e con lunga peritìa su 7 mare. Dunque dover fi fcambìe-volmente pr e fi are la mano, e con doppio a [fa Ito imprmere negli Ottomani memorabili piaghe. Haver la Republica da fett anni in qua aperto le vene e di jangue, e di oro de' fuoi Cittadini , e va ¡falli : offerir ella ancora tutto ciò, chele re fi a, e con giufli patti, e fodi concerti de fiderare, che fi ftringa il il nodo della fede comune, e fi fiabilifca la Lega. Udite eoa applaufo Tefibitioni, deputati furono per trattarla il Gran Cancelliere, il Vice Cancelliere, il Marefciale, &ilTeforie-re del Regno, che facilmente convennero in alcuni capitoli, per i quali quando fu (fé fermata con i Cofacchi la pace, e che il Regno unito con quei popoli moveife contra i Turchi le armi, la Republica di Venetia continuando ad impiegare contra gli Ottomani i fuoi sforzi, s’obligavadi fom mi mitrare alla Polonia ducento cinquanta mila talari all’anno. Ogni una delle due Republiche riteneife per sèie conquide ; feparatamen-te non fi trattafle, nè fi chiedelfe la pace, nè fi deponeifero l’armi, fe non con vantaggio, e gloria pari alla dignità, & alle forze. Si ricercafle il Pontefice a far fi capo deH’unione, e s’invitaifero gli altri Principi a parteciparne con gli effetti, e col nome . Erano i Venetiani per confermar il trattato, ancorché conofceffero T aggravio eccedente, e molto più ponderaffero quanto difficile fuifeT’ unione con sì lontano governo, in cui fotto immagine di libertà , la confufione hà gran parte j mà tardò poco a fconvolgerfi tutto il maneggio, poiché per iftigatio-ne di alcuni Senatori furono dal Rè altre conditioni propofte, e principalmente , che fe con i Cofacchi la pace Stabilire non fi poteffe , che da' Turchi ò feopertamente , ò con ajuti fi preftaf-fe loro fomento, s’ efeguiife la lega, & in virtù della lega havefiero luogo gli esborfi. A ciò ripugnò con gravi ragioni il Cavazza, poiché le fperanze de’ Ventetiani fi riponevano principalmente nell’aperta rottura de’Polacchi co’Turchi, e ne’danni, che inferir potevano i Cofacchi agli Ottomani per mare. Allenti ad ogni modo , che la lega, & il foldo correfse , quando, acquietati i Cofacchi, muoveffe la Polonia folamente contra i Tartari Tarmi . Era già caduta ogni fpe-ranza di (laccar quei Barbari dalla dipendenza de’ Turchi ; anzi trovandofi un’ Ambafciator del Cham in Varfavia , e tea