Voi. III. - Emilio Albertario, Delìctum et crimen nel diritto romano e nella legislazione giustiniana. Voi. in-8 di pag. 80 .................................................................... L. 5 Voi. IV. - Giovanni Carrara, Il boicotaggio. Voi. in-8 di pagine 224 .................................................................... L. 12 Voi. V. - Emilio Albertario, « L’arbitrium boni viri » del debitore nella determinazione della prestazione. Voi. in-8 di pag. 32 ................................................................ L. 3 Voi. VI. - Giulio Battaglini, Le distinzioni dei reati in rapporto al momento consumativo. Voi. in-8 di pag. 36. ................................................................................ L. 4 Voi. VII. - Fase. 1. - Emilio Albertario, A proposito di « In-terpolationenjad ». Risposta ad una critica di Otto Lene/. Voi. in-8 di pag. 24 ........................................ L. 3 Fase. 2. - Emilio Albertarid, Sul diritto agli alimenti (Note di diritto romano). Voi. in-8 di pag. 48 .................... L. 4 Voi. Vili. - Gian Battista Castioni, Sorte del matrimonio in caso di morte presunta. A proposito della riforma all’istituto dell’assenza. Voi. in-8 di pag. 80 ............ L. 5 Voi. IX. - Ferdinando Marconcini, L’economia del lavoro. Voi. in-8 di pag. 674 .................................................... L. 45 Voi. X. - Giuseppe Menotti de Francesco, L’ammissione nella classicazione degli atti amministrativi. Voi. in - 8 di pag. 97 .................................................................... L. 7 Voi. XI. - Marco T. Zanzucchi, Le successioni legittime. Volume in-8 di pag. vm-228 .................................... L. 15 Voi. XII. - Giacomo Delitala, Il divieto della reformatio in pejus nel processo penale. Voi. in-8 di pag. Xil-216. L. 12 Voi. XIV. - Studi dedicati alla memoria di Pier Paolo Zanzucchi dalla Facoltà di Giurisprudenza. Voi. in-8 di pag. 528. L. 30 Fr. Agostino Gemelli o. f. m. Rettore Magnifico dell’Università Catt. del Sacro Cuore, Sulla concezione di una Facoltà giuridica cattolica (A modo di introduzione). — Prof. Emilio Albertario, Discorso commemorativo. — Diritto romano e storia del diritto: Emilio Albertario, L’arbitrium boni viri nell’onerato di un fedecommesso. — Ageo Arcangeli, I contratti agrari nel De agricoltura di Catone (prolegomeni). — Melchiorre Roberti, Le associazioni funerarie cristiane e la prosperità ecclesiastica nei primi secoli. — Arturo Carlo Jemolo, Scipione de’ Ricci. •— Diritto privato : Ludovico Barassi Le zone di confine nelle singole branche del diritta. — Antonio Cicu, La nozione di erede nel diritto privato vigente. — Mario Rotondi, L’autonomia del codice di commercio nei lavori della Commissione reale per la riforma dei codici. — Diritto pubblico: Giovanni Vacchelli, Regime giuridico della fluen-za e regolazione dei grandi laghi della valle del Po. — Luigi Raggi, Sulla negotiorum gestio nei confronti della pubblica amministrazione. — Francesco Rovelli, La legge sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi del lavoro. — Romeo Vuoli, L’ordinamento amministrativo della città di Roma. — Achille Donato Giannini, La classificazione delle imposte nel diritto tributario. —• Anton Maria Bettanini, Note di cerimoniale diplomatico. — Diritto penale e medicina legale: Giulio Battaglini, Sull’azione civile per risarcimento di danni contro l’impu-