LIBRO Q_U ARTO- 2.15 il corriero da Parigi non ritornale, non per quefto di recedere dalle cofe accordate a’ Francefi. Pattato poi il termine, egli fenza badar a’puntigli, fi portò all’habitatione de’Mi-niftri degli Stati delle Provincie unite, e li perfuafe tutti ad ultimar il trattato, fuorché il Niderhorft, che pure diifentito vi haveva anche l’anno paifato. La foitanza di così importante capitolatione, verfava in ampia dichiaratione, che il Rè Cattolico per liberi conofcevagli Stati generali delle Provincie unite de’paefi baili, fopra i quali niente per sè, nè per i fucceifori pretende, contrahendo perciò perpetua pace, per la quale ad ogni una delle parti reftava il poifeifo de Juoghi che teneva, e de’lor territorii. La navigatone delle due Indie fuife libera a’ medefimi Stati nelle parti del loro dominio , ò di quei Principi, che fono fotto la loro protettione, c tutela, prohibitafi però a’ fudditi di una parte di portarti a' luoghi all’ altra foggetti. Il refto de’ Capitoli in gran numero conteneva il commercio , la reftitutione de’beni a divertì, e particolarmente alla cafa di Oranges , a cui favore s’ efibivano gli Spagnuoli d’interporti appreifo Cefare per la redintegratio-ne del Contado di Meurs. Si concertò parimenti, che a’ein-que di Giugno la pace fi publicaife in Olanda, un mefe dopo in Italia, ¿te in Spagna, fei nell* Indie dell’Occidentc, & un’ anno nell’Orientali, Ammiravano alcuni la facilità degli Spagnuoli in tutto concedere a chi havev’ altre volte riconofciu-to la Sovranità loro ; e compiangevano altri, che altrettanto difficile riufcitfe componcre le due Corone, di religione non meno, che di fangue congiunte. Era dunque totalmente cangiato l’afpetto delle cofe, quando i difpacci di Parigi pervennero in Munfter. Non perciò i Mediatori ancorché operaifero contra le loro proprie fperanze, abbandonarono affatto il maneggio j ma non potendo i Francefi alterar le loro commiflìoni , Pignoranda efclamava, che la Francia ogni cofa per sè, e per i fuoi amici ottenendo, tutto negatfe all' unico confederato, che la Spagna teneva. Si andò poi peggiorando , poiché chiamato Avo alla Corte, nel folo Servient ii riftrinfero i poteri ; e Pignoranda , cambiate le ratificationi con le Provincie, con nuovo genere di fommiffione fi portò all’ Haya a congratulare la pace, e poi fi riduile a Bruxelles, O 4 la- 1648 Capìtel*-Xioni delU P*rt j prò-fcftt dal Ltngavill».