i+'-l TAVOLA DE’ NOMI PROPRI E delle cofe notabili contenute nell’ Iftoria del Cav». e Proc. Batifta Nani. H primo numero accenna ìa parte di quefta Iftoria, il fecondo numero accenna la pagina. A Abafi (Mtcbtlt) Principe Hi Tfanfilvania. II, 461. fuo elogio. ivi. Rompe il Chimeni . 471. Tenta invano Claudiopoli. ivi. Per la pace fra’Turchi e l’Imperadore è con. fermato nel principato . 494. Abbas, Re di Perfia : fua morte. II. 613. Acarifio.- generale delle galee di Malta. II. 563. Achmet, Imperadore de’Turchi: fua morte. I. 138. Achmet, bafsà del Cairo: eletto primo vifir. II. 302. Ammette il bailo Cappello all’udien-xa. 311. Gl’iBtima ¡0 sfratto, e poi l’arreda prigione . 312. Vantali d'andare in perlina alla guerra cantra la Rep. 313. Sua de-po ’lione e morte, ivi. Achmet, bei di Morea: è fpedito a munirei Dardanelli. II. 96. Achmet, defterdar:eletto gran vifir, e desinato fpolo d’ una figliuola d’Ebrain. li. 13.3. Impone a’dragomani de’Criftiani, di provvederlo di navi. 180. Sua morte. 107. Achmet, defterdar: eforta il Vifir all’attacco di Candia . II 513. Achmet Kiuprelì, figliuolo di Mehemet: ia-fciato alla P>rta del padre, portatoli con-tra l’Ungheria, il. 491 Gli è foAituitonella carica di primo vifir. 465. Sue arti per ìftabilirfi nel governo. 471. Mette in liberti l’ambafciador francefe. ivi. Suoi trattati con Cefare. 471. 476. Elegge nuovo capitan bafsà. 472. Pubblica sfiorii contro la Dalmazia. 175. 496. Sue propofizioni di pace , rigettate . 50J. 515- 5*4- S36. 518.590* Patta col Sultano in Adrianopoli . 476. Marchia con l’efercito nell’Ungheria. 477. Conquifta Najaiel e altre piazze . 478. c fi. Faftrozzare il gran cancelliere 480. Soccorre Canifla. 490. Efpugna Sdrino . 491. Rotto al Rab. 491. Conchiude la pace con * Cefare. 494- Riceve in Belgrado 1’ Amba- feiador cefaieo , 501. Accogliente fattegli dal Sultano, ivi. L’eforta a pattare in Co» ftaminopoli. 501. Scaccia e fa incarcerare l’ambafciador francefe, e poi lo richiama. 510. Gli vien comandato dal Sultano, di portarfi all’ efercito in Candia .517. Suo viaggio a quella volta. 517.518. Suoi apparecchi per l’attacco di quella piazza. 523..Bat» tuti alcuni legni turchefchi da’noitri , fa a’ bel troncarla tetta. 526^ Attacca la città di Candia . 331. t fi. Sue operazioni . 53** 53V 55*- ‘ fi- 5*2- • f‘- 596. e fi. 603. 606. Opportunamente foccorfo dal capiun bafsà 563. Domanda e non ottiene fofper.-fion d’armi. 537. Sue arti, per divertire il Sultano dall’accodarli a Candia. 558. Invita alla refa. 569. Regalato dal Sultano. 582. Suoi accidenti apopletici. 58$. Sp*di-fee uncaimecan a C*ftantinopoli ad acque» larvi i tumulti. 590. Suoi trattati di pace col generai Morofini. 608. t fi. Suoi ofikj col medefimo . 613. Entra nella piaz2a . 616. Quivi accoglie l’ambafciador Molino», e ratifica la pace. 622. Suo elogio, ivi . Tornato in Adrianopoli, v’è onorevolmea» te accolto dal Sultano. 624. Sue arti per Mantenerli nel pofto 624. 625. Fomentagli Ungheri e i Cofacchi follevati . 626. 647. Spedifce committarj in Dalmazia., fopra » confini. 628. 634 E dipoi un agà. 637. Achmet, Portoghefe ebreo rinegato : amba» feiador della- Porta alla corte di Spagna . II. 160. Suo ritorno alla Porta. 2Ì9. Agà de’gianizzeri : fatto decapitare. II. 371. Aggiuftamento in?ifa fra’1 Pontefice e-’l Re di Francia. II. 485. Agnelli (Virtctni’o) Vefcovo di Mantova : amba feiador del Duca a Cefare , per trattati di pace, non v’è ricevuto. I. 373* Sue propofizioni a quella corte. 391. • Aiduchi : fi fottomettono alla Rep. II. Depredano il paefe nemico . 486. Riabi» tano Rifano . 629. E lo difendono . 630* Son trafporuti ad abitare nell’ Iftria.