l’interposizione dei principi Sovrani, per ottenere dal Senato Veneto che aderisse alle pre-tesie del Papa e concedesse almeno la sospensione del Decreto. La diplomazia pontificia aveva in questa contingenza intensamente agito: conferenze del Nunzio a Venezia coi ministri dei due governi: a Vienna ed a Parigi colloqui dei due nunzi (1) coi ministri degli affari esteri. Neppure la diplomazia veneta però era stata oziosa, nè presso le due Corti, dove i due oratori Erizzo e Correr avevano un bel da fare nel perorare la causa di Venezia, nè a Roma, dove il Capello si teneva in continua relazione con l’Ambasciatore di Francia, supplicandolo di interporsi, perchè si riprendessero le Conferenze a Venezia senza insistere sulla sospensione. Tutto però fu inutile: il Cristianissimo era deciso a qualunque costo di appoggiare il Pontefice, ed avrebbe accolta la sospensione « come una condiscendenza graziosa accordata alle di lui interposizioni » (2) ma aveva dato ordine all’Abate di Villefond di presentare il memoriale « anche indipendentemente da Vienna » (3), se questa avesse tardato a dar risposta. L’Imperatrice Regina aveva dichiarato di uniformarsi pienamente a quello che avrebbe fatto il Re di Francia (4), dichiarando apertamente che conveniva che « prima che questo buon Pontefice chiuda gli occhi, tale affare fosse amichevolmente definito » (5). 4) Il 22 gennaio 1757 Monsignor Branciforti-Colonna espose al Senato il contento del Papa nell’apprendere la pubblica risoluzione di far riaprire le conferenze per terminare all’amichevole le differenze insorte a causa del Decreto 7 settembre (1) In Francia era Nunzio Ludovico Gualtieri, arcivescovo di Mira dal 1 maggio 1754, creato poi cardinale il 24 settembre 1759 nel qual anno lasciò la nunziatura. A Vienna era Nunzio Ignazio Crivelli, arcivescovo di Cesarea dal 10 febbraio 1754, creato cardinale nel 1759 lasciò la nunziatura nell’anno successivo. Cfr.: Kartunnen, Les Nonciatures etc., op. cit., pag. 151. (2) Arch. Stato Venezia, Disp. Roma Exp., f. 40, disp. n. 416, 22 gennaio 1757. (3) Arch. Stato Venezia, Disp. Roma Exp., f. 40, disp. n. 413, 8 gennaio 1757. (4) Arch. Stato Venezia, Disp. Roma Exp., f. 40. Alleg.: Disp. Vienna, 5 febbraio 1757. (5) Arch. Stato Venezia, Disp. Roma Exp., f. 40. Alleg.: Disp. Vienna, 25 dicembre 1756. — 175 —