VENEZIA E L'ORIGINE ECC. 107 dovettero fornire il primo e più importante materiale per la costruzione delle carte nautiche o lossodromiche '). Di portolani esatti e particolareggiati già l'antichità ne costruiva più d’uno; chò non son altro che portolani i peripli o ttiadastni greci. Ma anche questi scomparvero durante il periodo della cartografia patristica dappertutto, salvo che area ridotto questo problema ad una forma semplicissima e lo avea reso risolubile colla sola regola del tre. La parola martelogio per alcuni (Toaldo) è corruzione di mariloffio e vale regola del mar. per altri ^Morelli) proviene il De Simoni ne ricorda uno «lei 1390 nel suo Elenco ecc., pag. 47, ¡¿73-4. Lo scritto più completo su questo argomento è ancora quello citato del Breusing. V. anche Fiorini, |>ag. 288. Trovo che il chiarissimo Gilb. Oovi, nella seduta del 5 maggio 1889, presenti'» alla R. Accademia una sua Memoria dal titolo : La ragione del Martilagio, ossia il metodo adoperato dai navigatori del sec. XV per calcolare i loro viaggi sul mare. Dalla breve nota stampata negli Atti apparisce che il Govi ùi provenire la parola martilogium da martymlogium, cioè quasi mristro, elenco, calendario, e che non lo giu