Capitolo XIV. ASTRONOMIA APPUNTI STORICI Dicono i moni : cogitate i fiori che passano anch'esili, Adorate le stelle che non passano mai ! (G. Carducci) La storia dell'astronomia, più d'ogni altra vicenda dello scibile umano, accende gli animi forti e puri aH’ontusia-srno degli ideali alti e sublimi. Essa sola, narrando i progressi della scienza del ciclo, può mostrare per quale lunga intricata via e con quanti inauditi secolari sacrifizi il pensiero deU’nomo, sepolto fra le tenebi-e della materia, oppresso dalle paure dell'ignoranza, stretto dai ceppi del dogma, ingannato dai sen«i del corpo, dominato dai bisogni della vita, abbia vittorioso compiuta la sua redenzione o possa finalmente alto e sereno in faccia al Sole guardare la natura e cantare Iddio. * * • Il cielo si bello di giorno, quando il globo infuocato del Sole corre sfolgoreggiante per le eteree iridescenti vie, e si caro di notte, quando le stelle d'oro scintillano e la Luna 14