I GRANDI CANALI MARITTIMI 119 Filattiera, Villafranca, Aiella o S. Stefano. Indi passerebbe con un ponte-canale sopra il Vara, che dinanzi a Vezzano influisce quasi normalmente nella Magra suddetta. Attraversata la ferrovia fra Cantarana o l’Osteria dei Marsignani, si aprirebbe un varco in trincea, più o meno elevata, sino alla pianura e andrebbe a comunicaro col golfo di Spezia, rasentando quasi Monte Fornolo, distante cioè da questo colle quel tanto che occorre per aprire fra esso e il colle medesimo un alveo a quel cono di acqua che va oggidì a sfociare noi golfo, passando sotto il ponte Noceti e il successivo. Dalla spiaggia verso il largo sarebbe da costruire un molo per approdo dei bastimenti, che dovessero caricare o scaricare. VII. Esposto cosi sommariamente il tracciato del canale, esaminiamo gli altri elementi che lo determinano. I piani topografici, accuratamente redatti dagl'ingegneri Fiandra e Romano, ne fissano l’estensione in m. 27-1,152.75 risultanti dalle seguenti lunghezze parziali : 1. In laguna di Venezia...... m. 4,000.--- 2. Dall'argine di conterrainazinoe lagu¬ nare al rottale Sorijrimo..... * 10,002.--- 3. Dal canale Xorìftrimo a Giarola. . . > 170,751.73 4. Da Giarola alla trincea che precede la palleria di monte Boraeeia .... » 38.7rtO,V) 5. Trincea prima della galleria.... > 1,000.--- 6. Galleria di monte Hornería .... » 0,300.--- 7. Trincea dopo la galleria..... » 1,437.50 8. Dall» v-mtxU trincea a Fortmla . . * 34,349.50 0. I)a Furooia al golfo di Spezia . . . > 4,54*30 Totale m. 274,152.75