SULLA. PREVISIONE DEL TEMPO 259 ancora un sogno e lo sarà forse per sempre. Dunque il domandare ad un meteorologista se domani pioverà sì o no in una località limitata è domandare cosa a cui onestamente non può rispondere che vagamente. Si ingannano duunque tutti gli illusi, benché bene intenzionati, che le previsioni del tempo, allo stato attualo, possano servire per l'agricoltura. Potrà il meteorologista forse predire la brina qualche volta, ma in generale le previsioni del tempo, perchè di carattere generale, recano un grande e incontestato beneficio alla marina, la quale dai progressi della meteorologia ricavò norme preziose por avvertire l’arrivo dei cicloni, per giudicare della regione favorevole rispetto al centro di essi in confronto della regione tempestosa, oppure per esserne avvertita da segnali semaforici, così bene organizzati in Europa. Conchiudo con questa riflessione: Dato pure (benché non dimostrato) che alla meteorologia non sia per essere serbato l’onore che toccò alla astronomia, gli sforzi incessanti dei meteorologisti approdarono e approderanno meglio ancora in avvenire al nobile fine di giovare all'umanità, pur seguendo una via che forse non può condurre a corpo di scienza. E. Millosevich, astronomo.