SULLA PROGNOSI DEL TEMPO 2<>5 possono regnare anche dei cu mali, i quali allora si proiettano al solito in un fondo azzurro e sono di grandezza moderata, o cangiano spesso la forma della loro base sembrando talvolta che si fondino con gli strati posti sopra di essi. Segnatamente d'estate ed in primavera si vede spesso formarsi dei cumuli che raggiungono la loro massima grandezza all'ora del massimo della temperatura, e che si sciolgono al tramontar del sole, o si trasformano in leggieri strati all'orizzonte. I sintomi dati dagli animali sull'appressarsi del cattivo tempo sono molti e diversi; gli uccelli cessano dal canto, o cantano fuor di tempo, le rondini corrono rasenti il suolo o si coricano presto, le mosche si mettono al Itasso noi pavimenti delle abitazioni e sul suolo, e molestano con più insistenza, le rane si mettono a gracidare fortemente, i buoi e le armente mirano il cielo e raccolgono il vento col naso, cercano di tornare rapidamente alla loro stalla, e si leccano contro il pelo, le pecore pascono avidamente, le formiche portano le uova o corrono dove le hanno deposte, sul suolo appariscono certi vermi speciali, gli asini scrollano le orecchie. Altri fenomeni naturali che indicano l'appressarsi del cattivo tempo sono lo scintillar degli astri, il sole fosco o pallido, e il suo apparire con un disco più grande del solito, gli aloni solari e lunari, cioè quei circoli che si vedono di sovente concentrici attorno al sole ed alla Inna, il cielo grigio o giallo di sera, o rosso di mattina, la visibilità di oggetti molto lontani (ma questo nasce di frequente anche dopo la pioggia), i vapori che si vedono elevarsi sul terreno, le vie bagnate dall'umidità aerea, lo sgorgar in maggior quantità delle acque dalle sorgenti. È segno di bello quando il sole è splendido e tramonta con cielo puro senza nubi, o quando il cielo è rosso alla sera, quando le nebbie spariscono subito senza formare le nubi, quando l'aria è poco trasparente. Tutto il predetto vale perù per il caso si ricerchi una