VENEZIA E L'ORIGINE ECO. gnare, una mappa, la quale, giusta la sua medesima cosmografia, si potroblje ben concepire basata pressoché sulle rose dei ventj, e quindi sopra un fondamento in essenza non diverso da quello che valse per le carte nautiche. I’er giunta, e contro chi a tale antichità delle carte cosi costruite sollevasse l’eccezione eli' esse non avrebbero in ne*sun caso potuto procedere la conoscenza della bussola, gioverebbe osservare che per esse certamente* la bussola dovette rieseire un elemento sussidiario utilissimo, non perù indispensabile. Essa (almeno dapprincipio) serviva anzitutto nei giorni torbidi o nelle notti tenebrose a trovare la tramontana o la polare : tua i marinai fissavano le direzioni a pratica, e col-l'aiuto degli astri, cercando di determinare la lossodromica, cioè la linea corrispondente alla rotta più breve della nave. Per cui la denominaziono più appropriata di tali carte nautiche forse avrebbe ad essere (almeno secondo il Brcusing) quella di cari“ lossodromiche >). FriiL Nicolai (G. Parthey], 1860. A proposito di luì, oltru il D’Avo-oc rodi Schweder, Otber die WeUkarU de* Kotmographen con Rurenna. Kiel, Lipsia* et Tkcher, 1886 e Marini-Ili. Li geogr. e i Padri della Chiesa, cit, pag. 58. I passi più notevoli ebe fanno ade«K> al nostro caso sono i seguenti : < Potui-wmu* etenira Chrinto nobis iuvant*- iiulitilitt* dicere totins mundi p-jrtus et prvmuntoria atgue inter ipsos urbe* miliario, vel quomoilo cunctac patri» aut qoaliter |>onuntur mirifica dipingendo designare 1. 18, (*»/. 39;. « Itaque per tota* diKkWia qua* sùrnaTÌmu* boni «Ile» patria* iu»u dei qui produci! tento« ile thesattri* sui*. fiant «enti sex * (1, 3, pag. 9) e « Itjqu» per tota* doodecun qua* desitfnavi-tnui bora* noeti* patria* iussu dei qui pnodndt vento* de tbesan-ri* cui*, flant te tti tex (1, 13, pag. 80). Onde la corrispondenza della, divistone oraria dell' Anonimo alla divisione per tenti »"coo-l > fa rosa (di 12 venti) di Timostene. ') Su questo sotraetlo vedi specialmente : Breusing, Xur Geschiehle der Kartag^aphir. — La taleia de