Fig. 41 Particolare dello sfondo del Leone di S. Marco del Carpaccio nel Palazzo Ducale. colla poppa ed il tendale del Bucintoro dello scorcio del quattrocento davanti alla Piazzetta. *** Non inutile digressione, penso, questa tn tema di galere, che non credo fuori luogo integrare con qualche notizia fra le tante che testimoniano i vari studi ed espedienti escogitati, specie nel cinquecento, per migliorarne l'uso ed il servizio. Ve n'ha tra questi di singolarissimi, ancora tra le carte veneziane; dove si mostra, non meno che nel Canal. come curiosi elementi culturali potevano allora intromettersi nella secolare esperienza fatta sul mare o nell' arsenale. Basti l'esempio di quanto proponeva nel 1526 Vettor Fausto, lettore di greco, carissimo specialmente al Bembo, studioso di T ucilide, per una quinquereme, delle cui gesta d'innovatore di galere sono piene le cronache del tempo, a cominciare dalle polemiche fatte colle maestranze dell' arsenale e ripercosse nel Collegio, davanti al Doge, per venire ad un elogio storico ad esaltazione del nuovo portento navale e del suo creatore, scritto da Gio. Rinaldo Carli;