LIBRO PRIMO. 19 pareggiava col talento la conditionc più elevata dell’altro. Vi erano poi in gran numero altri miniftri minori, e gli agenti de’Principi cosi dell’Imperio come d’Italia, la maggior parte per intereffe, alcuni per curiofità j onde non fapeva trovarfi memoria di più celebre radunanza. Pareva, che Ce-fare tenendo 1’ armi nemiche nel feno, dovefl'e più di ogni altro piegare alla pace $ ma ne lo divertivano le concepite fperanze de’ Tuoi profitti per l’invafione del Dano . Alla Sve-tia ferviva di nodrimento la guerra, fvenando nel mentre gli Alemanni col proprio lor ferro, & arricchendoli con le contributioni, c le prede . Dipendevano tuttavia l’inclinatio-ni di quelle due potenze dall’ altrui voglie j imperoche fé all’ una la Spagna, & all’ altra la Francia haveffe le ailiften-ze {buratto, non era dubbio, che non fuiTero aftrctte di aderire a’ trattati. Ma gli Spagnuoli benche in tante parti percoilì, non fapevano fpogliarfi dell’antica riputatione, e del fafto natio j e perciò tollerando più torto le calamità della guerra, che il roiTor della pace, confidavano, che la fortuna Tempre iftabile non faprebbe fiilarfi a favore del genio per natura mutabile de’ Francefi . Querti all’ incontro credevano, che per confervar in cafa la quiete, conveniffe di fuori maneggiar l’armi, purgando in tal guifa gli humo-ri corrotti, cfponcndo gli arditi, occupando gl’ inquieti, e fopra tutto col fafcino del comando, e della gloria , trattenendo i Principi della cafa Reale ò diftratti, ò contenti. Non è dubbio, che la Reina non tenelTe all’ hora inclinatio-nc alla pace , e non confervalTe per il Rè Cattolico fuo fratello tenerezza di affetto : ma pretto fù alterata dagli odio-fi accidenti, che con sè porta la guerra, e poi vinta da’ Teoreti , e frequenti difcorfi di Mazarini, che le infinuava : 'ISLeifuna cofa poter alla natione Francefe rendere più memorabile , e grato il governo di lei, cbe 7 profpero maneggio del-l armi. Ir.Ila come fiata Spagnuola, ma defi¡nata a governare la Francia, effere fopra tutti tenuta a promover i van-taggi, che la, congiuntura porgeva al 'l^egno, cbe altre volte opprejfo dall’ arte, e dalla potenza nemica , riportato haveva tanti torti, e gravami. E fiere tenen za di Donna privata il fentintento, cbe la perfu.ideffe a preferire all’ intereffe dello B 1 Sta* 1644 Animi di' principi crijliani alimi dall* pact.