— 21 — а) una seconda corsa settimanale fra Brindisi e San Giovanni di Medua, con approdo a Durazzo; servizio questo ch’era stato iniziato con una sola corsa nel settembre 19()1 in seguito alla istituzione dell’ufficio postale italiano a Scutari; б) una seconda corsa settimanale, in coincidenza con la precedente, fra S. Giovanni di Medua ed Oboti pel fiume Boiana. Pei’ò, malgrado le migliorìe apportate fino a quest’epoca ai servizi esercitati dalla “ Puglia „ nell’Adriatico, i servizi stessi non tardarono a manifestarsi poco corrispondenti alle esigenze ognor crescenti delle comunicazioni postali e commerciali, onde fu necessario di riformarli in modo da rendere più facile il conseguimento di quelle finalità. Con tali intendimenti fu stipulata la convenzione del 7 febbraio 1904 (approvata con la legge del 29 giugno 1905), con la quale la Società Puglia si obbligava ad eseguire in luogo dei servizi precedenti quelli qui appresso indicati a datare dal 1° marzo 1903: o) una linea settimanale fra Venezia e Brindisi con approdi ad Ancona. Tremiti, Bari, Antivari, San Giovanni di Medua, Durazzo, Vallona e viceversa: 6) una linea settimanale fra Ancona e Bari con appiedi a Zara, Spalato, Ragusa o Gravosa, Cattaro, Risano, Antivari e viceversa. c) una linea settimanale fra Brindisi e Salahora con approdi a Vallona, Santi Quaranta, Corfù, Santa Maura, Pre-vesa e viceversa. d) Centoquattro viaggi all’anno fra San Giovanni di Medua ed Oboti o Scutari, risalendo il fiume Boiana. E poiché l’articolo 3 della legge precitata autorizzava il Governo ad istituire dal 1° luglio 1905 un servizio commercialo di navigazione da eseguasi due volte al mese dall'aprile al settembre inclusi, fra Gallipoli e Metkovich con approdi intermedi a Tricase, Otranto, Brindisi, Bari, Manfredonia, Viesti, Rodi e Ortona, questo servizio venne attuato dal 1° luglio predetto in seguito ad apposita convenzione approvata con regio decreto del 6 luglio 1905.