— 19 — alla linea Genova-Bombay-Singapore e viceversa, il servizio fra Venezia, Porto Said ed Alessandria e di riservare alla partenza da Genova sui piroscafi della linea suddetta, in ogni viaggio, lo spazio necessario per provvedere al trasporto delle merci di Venezia per le Indie e per l’Estremo Oriente, da trasbordarsi a Porto Said, nonché di trasbordare sollecitamente in quest’ultimo scalo della linea per l’Adriatico le merci per Venezia e scali dell’Adriatico provenienti dai porti di oltre Suez. Fu altresì posta a carico della Società la spesa dei trasbordi delle merci a Porto Said provenienti da Venezia o colà destinate e fu stabilito che i noli, la classificazione delle merci e le condizioni di trasporto e di pagamento fossero identici tanto a Genova che a Venezia, per le merci aventi la medesima destinazione. Infine nella ripetuta legge fu inserito 1’ articolo seguente : “ Con speciale disegno di legge da presentarsi al Par-“ lamento entro il 1901 il Governo farà le proposte oppor-“ tune intorno al servizio di navigazione fra Venezia e le “ Indie. „ Successivamente, con la legge dell’8 luglio 1903, fu poi approvata la convenzione addizionale stipulata con la Navigazione Generale Italiana il 1° luglio 1902 mediante la quale si apportarono altre modificazioni ai servizi esercitati dalla Società medesima. Intanto un regio decreto 13 settembre 1902 costituiva una Commissione Beale pei servizi marittimi avente l’incarico di studiare il problema della navigazione sussidiata dallo Stato: e dietro suo avviso fu stipulata con la Navigazione Generale Italiana la convenzione addizionale del 14 aprile 1904, approvata con la legge del 29 giugno 1905, che ebbe effetto dal 1° luglio dello stesso anno.. Con le modificazioni apportate ai servizi esercitati dalla Società predetta in forza della convenzione suaccennata si ottennero i miglioramenti qui appresso indicati. a) Acceleramento del viaggio di ritorno del piroscafo adibito alla linea da Genova al Levante, con van-