— 77 — disimpegnato da navi francesi, con partenza alternativamente dai porti dell’H&vre e di Marsiglia. Per la linea Hàvre-Bordeaux-Matadi è corrisposta alla « Compagnie des Chargeurs réunis » la sovvenzione di annue lire 266,000. Al servizio cogli Stati Uniti d’America provvede dal 1861 la Compagnie Transatlantique, la quale ha assunto anche le linee per le Antille e il Messico. Il contratto, scaduto col 1910, fu prorogato per tutto il 1911 e fu presentato intanto al Parlamento un nuovo disegno di legge. In complesso la sovvenzione per i detti servizi si eleva a circa 11,500,000 franchi, compresi i premi per la velocità. Le linee per la Corsica furono affidate nel 1882 alla Compagnia Morelli, la quale fallì nel 1891. Nel 1892 il servizio venne allora assunto dalla “ Compagnie Marseillaise de Navigation à vapeur „ (Fraissinet et C.) ohe lo esercita ancora attualmente. — La sovvenzione fissata nel 1882 in 335,000 franchi, fu elevata con legge del 3 gennaio 1903 a 550,000 franchi. Il contratto scadrà nel 1921. La convenzione contempla i seguenti servizi : Marsiglia-Ajaccio (bisettimanale); Marsiglia-Calvi o Isola Rossa alternativamente, (settimanale); Marsiglia-Bastia (bisettimanale); Nizza-Calvi o Isola Rossa, alternativamente, con prolungamento ad Ajaccio o a Bastia (bisettimanale); Nizza-Ajaccio (settimanale); Nizza-Bastia (settimanale); Bastia-Livorno (tri-settimanale), Ajaccio-Propriano-Bonifacio (settimanale); Ajac-cio-Propriano (settimanale); servizio costiero quindicinale Bo-nifacio-Portoveechio-Bastia-Maceinaggio-San Fiorenzo-Isola Rossa-Calvi-Sagone-Ajaccio. Finalmente alle comunicazioni coll’Inghilterra fra Calais e Dover, provvede la “ Compagnie des Chemins de Fer du Nord „, mediante la sovvenzione annua di franchi 447,500. Il carattere ben definito della sovvenzione è multiplo : il Governo sussidia le Compagnie per il servizio postale, per quello commerciale e per scopo militare.