il 2° lotto (Tirreno inferiore) alla Società di navigazione Lloyd Sabaudo; il 3° lotto (Adriatico) ai signori Peirce e Parodi predetti. Anche queste nuove proposte non ottennero il suffragio parlamentare e decaddero. Il Governo presentò allora un progetto di legge per l’unificazione dei servizi marittimi presso il Ministero della marina, progetto che ebbe l’approvazione del Parlamento e divenne la legge 2 gennaio 1910, n. 2, e studiò nuovi provvedimenti per le industrie marittime in rapporto con Veconomia nazionale, concretati poi nel progetto presentato alla Camera dei Deputati 1’ 11 febbraio 1910. Con quest’ultimo progetto la navigazione sovvenzionata era distinta, per quanto riguarda i servizi maggiori, in tre classi di linee, e cioè: linee postali-politiche, linee commerciali-politiche e linee di concentramento. Servizi minori erano considerati quelli destinati agli scali delle Isole Eolie, del Golfo di Napoli, dell’Arcipelago Toscano, delle Egadi, nonché il servizio fra Tripoli ed Alessandria d’Egitto. Neppure tale progetto ebbe l’onore dell’urna, e fu soltanto colla legge 13 giugno 1910, n. 306, che si concretarono i servizi attualmente esistenti. Con questa legge si approvarono le Convenzioni provvisorie e definitive pei servizi postali e commerciali ed anche alcuni provvedimenti a favore delle industrie marittime, in aggiunta a quelli, prorogati, delle leggi 23 luglio 1896 n. 318 e 16 maggio 1901 n. 176. Con tale progetto si assicurarono, dal 1° luglio 1910, tutti i servizi già in vigore, quali in via provvisoria e quali in via definitiva: in via provvisoria, e cioè per un periodo non superiore a tre anni, i servizi contemplati dalle convenzioni con la Società di Navigazione Generale Italiana (ad eccezione di quelli da esercitarsi dallo Stato in forza della legge 5 aprile 1908, n. Ili, e degli altri dell’Arcipelago Toscano e delle Isole Egadi e Pelagie affidati a Società locali) e le linee per l’America Centrale e per Calcutta; in via definitiva, e cioè per la durata di 15 anni, i servizi minori dell’Adriatico,