— 14 — di cabotaggio litoranee che erano divenute parallele alle ferrovie costiere aperte all’esercizio nel frattempo; vi era invece dissenso in riguardo alla convenienza di sussidiare i servizi per l'estero. 3° Periodo {1877-1893). Prevalse l'avviso di coloro che credevano convenisse sussidiare anche linee internazionali, principalmente nell’interesse dei commercile così si venne alle convenzioni del 1877, oon le quali, mentre si sopprimevano le sovvenzioni alle linee costiere parallele a quelle ferroviarie, si mantenevano i servizi precedenti, migliorandoli per quanto riguardava la periodicità, gli itinerari, la velocità ed il tonnellaggio delle navi impiegate. Si provvedeva inoltre ad istituire alcune nuove linee internazionali, come quella da Genova a Singapore, quella da Palermo e Venezia a Smirne e Salonicco e così via. Poco dopo l’approvazione di queste convenzioni, cioè nel 1879, fu istituita una comunicazione pi>r Tripoli da Napoli, e fu migliorato il servizio per Tunisi, prolungandolo per la costa della Tunisia fino ad allacciarlo con la linea di Tripoli. Tutti questi servizi, come quelli istituiti dalle precedenti convenzioni, figuravano come servizi postali, ma per molti di essi andava accentuandosi sempre più il carattere di linee commerciali. La spesa annua complessiva ammontava a circa 9 milioni, ma era fortemente cresciuta la parte delle sovvenzioni percepite dalle due Compagnie Piorio e Rubattino ; ed anzi esse insieme assorbivano (ciascuna per metà) tutti i sussidi concessi dallo Stato, ad eccezione di quello per la linea Venezia-Àlessandria d’Egitto esercitata dalla Peninsulare. Le due Compagnie, rimaste quasi sole ad esercitare le linee sovvenzionate, non tardarono ad intendersi. Pochi anni dopo che erano state stabilite le nuove convenzioni, cioè nel 1882, si fusero costituendo una sola Società, la