quanti Morlaechi. Ti. 139. Invano tenta’ Sebenico . 139 . * fi. Fugato fotto Clifla . 174. Levato dal governo. 154. Tenedo: fua defcrizione . II. 269. Conquida-' to da’nodri'. 170. Riacquidato da’Ttirchi 39°- Terremoto in Codantinopoli. II. 418. InRa^ gu/'a, Cattaro e altrove. 517. 528. Co. Telia Piccolomeni (Frarcefio ) perfuade il Duca di Mantova ad aggiuftarfi con gli Auftriaci.- II. 394; Sig: di Thoiras : difende l’iiola di Re . I.-357. Governàtor della Roccella . 393. Ma-refcial di campo : entra ili Cafale . 410; Marefcial di Francia : efce di Cafale. 465* Ambafciadore- fi raord ¡nario a Venezia : efor * ta1 il Senato ad1 a (Ti ile re il Duca di Mantova. 480: Venturiere nell’efercito del Duca Vittorio di Savoja : muor nell’efpugna-zione di Fontaneto. $66t Tiepolo (Giovanni?* primicerio di s: Marco :■ eletto Patriarca di Venezia. I. 2071 Confermato dal Pontefice , ienza portarli a Roma. ivr. Tiepolo ( Giovanni ) ambaiciadore in Pollonia.- II. 68; Conforta il Re Uladislao a muover guerra al Turco . 86. • fi. Fa esborfo-dì danari, e altri ne promette ~ 87: Tiepolo (Domenico ) capitano' delle galeazze .* muor di pefte . Ili 99: CO. di Tillì. V. Tferches (Giovanni)' Titolo d’Eminenza r decretato da Urbano Vili, a’Cardinali, cagiona difiurbi tra la Rep. e T Pontefice.. I. 494. 49J-- • Tiva. V. Tebe. di Toledo' ( Piero) March, di Villafranca inveifce y nel configlio di Spagna , contro la pace d’Afti . I. 87. Governàtor di Milano : arriva in Italia, ivi . Minaccia la Rep. acciocché ritragga l’arme da Gradi-fca . 93; Contra il trattato d’Afti » niegadi difarmare. 95. nr. Induce i Grifoni a negare il patto alle milizie della Rep. 103. S’ arma contra. la ftefla . 104. Seduce il Duca di: Nemurs contra quel di Savoja. 1 iy:Occupa s. Germano . 116. Tenta Crefcentino-120. Nemico della quiete d’Italia r e fpeciai-mente della Rep.123: Adedia Vercelli. 140;-efi.. 145; Infidia alla vita del Duca di Savoja. 141. Vercelli fe gli arrende . 146. Scorre negli fiati della Rep. 156. Pubblica fa< pace in Milano. 157. e poi ne difficulta l’eiecuzione. 158 Impedifcela lega fra’Gri-foni e la: Rep. 159. Eccita nuovi fofpetti di guerra’ ,166. Stimola il Duca di >avoja contra la Rep: 167. Ufa ogni arte per non reftituire Vercelli . 168; Macchina infidie contra Venezia. 168.. t js. Redituifce Ver. celli. 17 r. Tolmino tentato indarno d*’Vèneti. I. 109» Tommafo , Prìncipe di Savoja : forprerrier’ Candia nel Milanefe . I. 65. Mandato dal padre alla difefa della Savoja’. 118. Viene in Venezia . 207". Va a comandar l’armi del Re di Spagna in Fiandra-. 523. Ritornato- in Italia, rifolv«,- col fratello ,• e col governàtor di Milano, di portar l’arme nel Piemonte. 620. Occupa Chivas c altre terre. 6ir. Accodai! a Torino t e rifiuta ogni aggiudamento con la- Ducheda cognata . ivi. Sorprende Torino. 624. V’è alfediato da’Francefi'. 644, e fi, Lo rende. 650. Fa nuovi trattaticonla Francia . 650. 651; Unito alla Francia, fa nuovi progredì nel Pie» monte. II. 18. Conquida Vigevano . 69. Tenta infelicemente Orbetello-. 103; e fi. Divenuto fofpetto- alla Francia . »06. Manda a Parigi la moglie inoftaggio. 169.MUO-re . 374. Topal , capitan bafsà : efce de’caftelli . IT.. 380. Infegnito da’Veneti, fugge ’Icimento. 381. 384.Conquida il Tenedo. 390‘e Len-no . 39*. Per ordine del vifir è fatto morire . 428; Torino ■ munito da’Francefi . I. 621. Occu* pato dal Principe Tommafo. 624. Afledia-to daTrancefi. 644. Arrendefi. 650. Toron : prefo e demolito da’Veneti. 11.431. Torralto (Francefco) eletto capitan generale da’follevati di Napoli, e poi dagli fteifi uccifo. II. 152. delia Torre ( Arrigo)' vifconte di Turena » marefcialo di Francia •• unitofi all’Anghien» attacca i Bavari. II. 14, Rotto dagli defli' a Marghental. 70. Suo valore nella battaglia di Meminghen . 71. Rinforza gli Sve*’ defi. 115. Da’Bavari e da’Cefarei è refpin-to. 163. Obbliga il Duca di Baviera a ulcir de’fuoi fiati . 216. Sconfigge i Cefarei, coro la morte del loro generale . ivi . Alienali dall’ubbidienza del Re . 235. Prende l’armi a favor de’Prmcipi prigioni. 174. Rotto dal Mazzarini. 175. Rompe 1’Arciduc* fottcc Arras'. 338”. Commend. della Torre .- ha il'comando d’at-cuni cavalieri di Malta in Candia. II. 571.- Co. della Torre ( Arrigo) capo de’ Boemmi' follevati. I. 178. AiTedia Vienna. 18 81190^ Ritirali nella Boemmiav 190. 191. Diigu-ftafi col Palatino* 193: Disfatto nella battaglia di Praga . 215. Condotto al foldo della Rep. 293; Ottenutane la licenza, pad» a quello di Danimarca.. 350. Rotto dal Valftain'. 513. Fatto prigione ne ha la^ libertà . ivi .• March; di Torrecuio : obbliga il Principe* Tommaiò a levar l’adediod’OrbetelIo. li.105.. Tordenfon ( Lionardo) generale Svedefe .• in« vade 1.’ Otóuia’. I. 16, Mette in: fuga, i Cefarei. ivi ~ Tor-