collegati il trattato di Momon. 335. Turbai! pel matrimonio del Fratello. 337. Va in Brettagna . 340. Suoi maneggi per la fuccedìone del Nivers al ducato di Mantova. 391. Efpugna la Roccella. 392 ej's. Rifolve di paiTar in Italia in foccorfo di Cafale. 395. e fs- Torna in Parigi . 419. Ripara a’ dididj domeftici. 42«. Spinge il Cardinale in Italia. 428. Si racconcilia col fratello. 441. Occupala maggior parte della Savoja . ivi. Si riconduce a Lione . 442. Spedifce ambafciadori alla dieta d] Ratis-bona 462. Sollecita il Re di di Svezia a invader l’imperio, ivi. Sua malattia mortale irr Lione . 464. Infegue il fratello. 488. 489. Porta I’ arme in Alamagna . 496. e in Lorena - 501. Affitte agli Svedefì . 5>3- Ottier» Filipsburg. 532. Adalire dagli Auftriaci nel proprio regno. 569. S’abbocca in Granoble con la iorella . 637. Teme l’autorità foverchia del Richelieu . 666. Cottrigne all’accordo i Principi malcontenti. 668. Va all'adedio di Perpignano. 71$-717- Si raffredda verfo ’1 Richelieu . 718. * maggiormente lo- rimette in fua grazia . 721. Morto lui) fi dà nuovamente in potere de’favoriti. 725. Sua infermità y e ultime difpofizioni. 740. Sua morte ed elogio. 741. Lodovico XIIII. Re di Francia : Ara nafci-ta. I. 597. Succede al padre. 742. Sua grave malattia. IL 165. Introdotto nel parlamento ancor fanciullo) per approvarcer. ti editti. i6i. Adume il governo del regno. 295. Spedifce alla Rep. ambafciadore per l’interefiè di Cafale. 296. Richiama il Mazzarini. 30J. Lo man la a Metz, e perchè. 306. Dà a’follevati generai perdono. ivi. Entra in Parigi. ivi . Invia alla Porta pec la liberazione del bailo. 313. Accoglie-il Mazzarino. 317. RidncÈ all’ubbidienza l’Alfazia. 337. Portato!! a Metz , mette in ifpavento la dieta Elettorale. 397. Sua malattia mortale. 41S. Tratta fpanfali con la Principe-di di Savoja. 420. Invaghito d’una nipote del Maz* aarino, iti. Conchiude gli fponfali con 1’ Infanta di Spagna. 424. Sue doglianze per lo ftrapazzo fatto da’ Turchi al fuo am-bafeadore . ene differircela vendetta. 429. A.coglie l’ambafciadore ftraordinano delia Rep. 436. Soccorre la medefima . 436. 439. 443. 503. 552. 581. 591. 593. Pubblica in Aix la pace con la Spagna. 438. Sottomette Mariiglia, Aja3 ed Oranges . 441. Abboccali a’Pirenei col Re di Spagna. 442. t fs. Celebrale nozze con l’infanta di Spagna . 440. Permette leve a’Portoghefi , e manda ajuti . 441- Morto il Mazzarini , folo governa il regno . 458. Gli nafee il Dilfino . 459. Fi Ajo plenipotenziario in Roma il Card. Antonio > per trrttaf fejs controrI Turco. 463. Sue differenze coni* Spagna. 466. e fi. e poi con Roma . 469, e fi. Soccorre l’IniperadoTe contra’1 Turco. 488. Spedifce ambafciadore alla Portay e perchè. 515. Pubblica le fue pretenfloni fopra i Paefi badi. 519. Proccura l’aggiu-flamento fra gl’Inglefi e gli Ollandefi. ir». Intima guerra agl’Inglefi e al Vefcovo di Munfter, e poi con gli ftedì fi compone . 510. Entra armato nella Fiandra, ivi. Sue conquide . 522. Fa pace con la Spagna .. 522. 55r. Arbitro delle differenze fi-a’1 Duca di Lorena e’I Palatino. 580. Richiama il fuo Ambafciador dalla Porta. 591 Proi-bifee al Navailles il venire in corte ) e perchè. 617. Spedifce nuovo Ambafciadore alla Porta. 627. Lodoviiio ( A’i/faudrò ) Arcivefcovo di Bologna : Nunzio apodolico in Piemonte . I. 96. Cardinale : fue proporzioni di pace al governator di Milano e al Duca di Savoja. 11& Creato papa. V. Gregorio XV. Lodovifio ( Niccolò ) Principe di Venofa) generale di s. Chtefa : comanda i legni aufi-l'iarj