lee. J5& e dipoi due naTÌ. 557» Morofini (Andrea) cartellano di. Sebenico r accefa la munizione, refta morto. II.486. Morafini (Angelo) commi rtàrio : ferito nell»' battaglia alla Standia. II. 5 561 Morofini (Arselo) proccuratore .• ambafcil-dote ilraordinario in Poiionia. II. 619. Morolini ( Bernardo ) capitano delle navi. II. 132. Morofini f Daniello ) almirants : nella battaglia a’Dardanelli fottomette una fultana .. li. 330. Fatto prigione . 331. Rifcattato .-429. Provveditore di Candia : foftien le veci del defunto generale Bernardo Nani .. 559. Difende la Sabionara . 560. 565. Provveditore ftraordinario a Suda. 616. Morofini [Brancico), capitano delle navi. L-139» Morofini ( Francesco ) governator di nave •• fuo valore nel combattimento a’ Dardanelli, riconofciuto dal Senato. II. 24?. Morofini (JSranc/fco / capitano del golfo: s’ unifceagli aufiliarj a Cerigo. II. 1S9.Combatte nella battaglia a Triò. 280. Acquila una. maona . il». Va a’Dardanelli .. 329. Suo valore e fua morte. 331» Morolmi (Francefco) capitano delle galeazze: fuo valore nel combattimento a Triò. II. 280. 281. Vi prende la ca-pirana di Coltan-tinopoli con lo lìeffo capitan bafsà . 282.. Provveditor d’armata.- abbrucia alquanti Ircgat«ni turchefchi. 353. Per la morte del. generai Moeenigo ha il governo deli’armata • 335. Prende Egena e il Volo. 343. Va. In traccia delle beiliere. ¿44- Affedia Malvalla . 348. tft.Sciolto P affedio,- va , provveditor generale r in Candia . 349. Capita»' generale la prima volta . '409. Battuto da, tempefta. 409.410. Suodifegnodi forpren-der Canea { Tiufcito vano. 410. Disfida il capitan bafsà a ufeir del porto . 411. Invitato da’Maino»} all’acquifto della Mora, vi prende Calamata . 430. Infegue 1’ armata turchefca. 430. 431. Prende e de-molifce Toron e Cifme. 431. e Cartel Ruffo . 432. Gii è dato prigione il Chiecajà-Frane Mehemet. 443. Difegna fopra Ne-groponte. 444. Prefo e demolito Schiattò >■ va a Cerigo a ricevere i foccorfi francefi -• 444. 445. Parta alta Suda , e sbarcato piglia diverfi luoghi, e vi batte alcune fqua-dre nemiche . 445. e fi. Paffa in Candia , e iua infelice fortita . 448. e fé- Infegue la fquadra d’Alertandria , e n’acqu'fta una nave. 453. Sue gare col provveditor Barbaro. ivi. Terminata la carica, èchiamato a Venezia, cièaccufatoe artòluto. ivi. Provveditor generale , è mandato nel Friuli. 4S& Eletto provveditor generale di mare , e poi capitan genitale la feconda vol- ta . 514* Riconduce In Candia il Marche-- fe Villa. 526. Vi tien varie confulte fopra ’1 modo di difenderla . 534. 53* Invitato dal vifir ad arrenderla , coraggiofamente rifponde. 530.569- Più volte oSfefaiti quella difefa. 5361 5S3, Sue gare col generai Barbaro, perniziefe a! ben pubblico. 540. Sue nuove provvigioni. 545. 546. Alla Stati-dia feonfigge l’armata nemica , con la morte del capitano. 554. e fr. Creato cavaliere . 556. Infegue l’armata nemica . 563, Sbarca incendia. ivi. Sua emulazione col generale Caterino Cornaro. 565. Sua attenzione alla difefa della piazza. 583. 586. Spedifcc parte dell’armata al Zan-te, a incontrare e follecitare gli aufiliarj e i Francefi . 59z. 593 Confulta co’capi della piazza e degli, aufiliarj. 594. 601. Invano affa-ticafi di ritenere ir. Candia il Navailles » 601. 602. Eletto Proccuratore: ributta va-lorofamente i Turchi da s. Pelagia . 604. Adunati tutti i capi della-città e delle milizie , confulta fopra la refa di- Candía . 605, e la llabilifce di comune confenfo . 607. Suoi trattati col Vifir e per la refa e per la pace. 60S. e fi. Conchiude Puna e P altra. 610. S’imbarca con le milizie e col-popolo. 014. > fi. Provveduto alla Suda y parta con l’armata al Zantc. 616. Fm poi Doge. tyjorofini (Giorgio) capitano della guardia dì Candia : porta foccorfo in Canea . II. 51. Alla refa della medefmia non alíente. 57-Suo valore nello sbarco a Napoli di Romania. 134. Rovina i mulini a Negroponte . ivi. Provveditor d’armata : - dopo ’1 naufragio del generai Grimani , n’affiline il) comando . 179. Prende una- beiliera , e poi va' a’Dardanelli . 1S0. Dà la caccia alle beiliere, e poi va in foccorfo di Candia .. 188. Prende un vafcello di Tripoli, ivi -Sua generdfa fortita ii». Candia . 250. Generale in Candia . 252. Sua fpedizione infelice a Sittia . 267. Chiamato a Venezia a render conto, n’è affoluto dal Senato . 297. Capitan generale. 453. Infegue l’armata d’ Alì Mazzamamma a travéVfo delle temperte . 454. 455, La rompe , ed è fatto cavaliere . 455* Sue differenze co’Mal-refi . 456. 472. 487. Infegue il nemico invano. 472. Propone Pimprefa di Negro-ponte. 47>- Acquirta in più fazioni molti legni nemici . 473. Accorre alla difefa di Spinalonga . 4S7. Terminata la carica y la rinunzia al fucceffore , 488-!. Morofini ( Giovanfraneefeo ) Patriarca di Ve-rtizia: fua liberalità verfo la patria. II. Morbílní fGiovanni) ambafeiadore in Francia : fuoi uificii , per U fofpenfioi d’ armi con