42 Novi schizzi dall’ Adria dati importante per la sua posizione. Fra due pilastri di un portone s’ entra nella città da più d’un millennio disabitata. I basamenti delle case anguste s’ergono ancora più dell’ altezza d’ un uomo ; scalini, pilastri di porte, finestre in frammenti emergono dalle macerie scricchiolanti sotto il piede. Fra tanta desolazione s’erge conservata la basilica sacra agli apostoli Pietro e Paolo, e decorata dai Longobardi con fregi marmorei caratteristici. Ogni anno in giorni determinati v’ accorrono pellegrini da tutta l’Istria di nordovest. Secondo un documento del 971 re Lotario, donò il castello di Muggia vecchia al patriarca d’Aquileia, distrutto poi nel 1354 dai Genovesi. Qui vogliamo ricordare una leggenda popolare che per il Cavalli {Reliquie ladine, Archeogr. triestino XIX) è impastata di ricordi relativi alla battaglia combattuta fra Romani ed Istriani nel 179 a. C. Come suoni la narrazione ce lo dica il morente dialetto antico di Muggia : « In antic, a mugla > vecia, ghe jera dei ladri, che i se clamava i pieracoti. » Dunque sti ladri i zigua a rubar par dut, fin a genua » i zigua ; e i lour puort a jera a san roc. Dunque una » volta i ze zus a genua, che i ze stas, i ga roba el ve-» nerabil. Quant che i genoeis a savu che i ze de mugla, » i ze venus per tiera a santa crous de Triest. I mugli-» zains i ze zus a incontrarli, e li a massacras tuit cu li » baldi. (Li baldi jera una stanga de un bras cun-t-una » baia incadenada in sima). Alora i genoeis no i s’a fidà » de venir plui per tiera ; e i ze venus per mar cun quatro » bruzeri a san roc, e i ze zus a mugla vecia per i camp. » I muglizains, che i veva li spii, i ze rivas in tienp de » scampar tuits : part a Lubiana, e part a scampà zou per » l’Istria. Cusì i genoeis no i a catà nome una femina » che a jera restada per sistier la glesia, e lour i 1’ a p immurada viva, e po i a da fouc a dut ». Come è noto i Genovesi non entrarono mai nell’Istria, quindi se a Ge-