34 Novi schizzi dall’ Adria o qualsiasi sostanza minerale, quando si sa che 1’ ambra è nota da tempi remotissimi, essendo stata trovata sotto forma d’ornamenti nelle tombe dell’epoca della pietra. Il commercio di questo articolo ricercato stava per la maggior parte in mani etnische e venete. L’ambra del Mare del Nord veniva per la via antichissima del Reno fino ad Hallstatt, e di qui passava agli Etruschi ed ai Messalioti fenici ; l’ambra del Baltico, valicate le alpi Giulie, discendeva nella pianura padana fino ad Hatria, donde insieme colle merci etnische si trasportava nella Grecia. In proposito il Genthe ritiene che le comunicazioni commerciali degli Etruschi colle vicine stirpi germaniche risalgano al settimo secolo. Secondo Plinio, l’ambra mercè i Romani arrivava in Pannonia e di qui, per i Veneti, nell’Adria. Come al presente l’avorio passa dall’Africa tenebrosa fino alle coste, così l’ambra per via di scambio, da stirpe in stirpe, faceva la strada dalle spiagge settentrionali fin giù all’Adria ; sembra poi che già nel quinto secolo i mercanti etruschi siano penetrati fino alle foci della Vistola. Per lungo tempo gli astuti mercanti di Hatria seppero avvolgere nel mistero la provenienza dell’aurea resina, facendo credere ai Greci che il delta del Po ne fosse la patria, e velando la sua origine colla leggenda poetica delle tre sorelle di Fetonte convertite in pioppi neri, allorché stavano piangendo alle sponde del fiume la morte del fratello. Le loro lacrime si sarebbero condensate in resina, gialla : l'ambra ; donde il nome di Elettridi alle isole della costa veneta ed istriana. Aquileia era l’emporio commerciale delle popolazioni illiriche danubiane e le scoperte preistoriche ili essa fatte provano, come scrive il Hoemes, « che anche questo punto, come molti altri, non è in tutta l’estensione del termine, fondazione romana, ma che piuttosto dai Romani ebbe la sanzione, espressa in opere fortificatorie, in ampliamenti