. . ; trice degnossi nella prossima passata Festa Principessa di Campo Franco , Maria Vit- della Sr Croce di condecorare dell’insigne toria Duchessa Palma del Gesso, nata Du- Ordine della Croce Stellata, di cui lame- chessa di Sant’Elia, Maria Rosa Sanseve- desima si chiama Protettrice, € Gran Mae- rino Duchessa di Mondragone, laMarche- stra , annoveransi le seguenti Italiane , sa d’Accigliano , Maria Maddalena Serra Donna Marianna Salvatico nata Marchesa Contessa di Policastro Dama d’onore del- Ragazzi , Donna Maria Marchese Calca- la R. Corte di Napoli, Violanta Marche- gnini, nata Contessa Durini, Agata Bran* sa Bovio Beccadelli , Cornelia Baronessa ciforte Marchesa di Alta Villa., Catterina del Nero , nata Gondi , Maria Giustina Branciforte, Principessa della Cattolica , Duchessa di Marigliano nata Filomarino Dama d’onore della R. Corte di Napoli , dalla Torre , con altre molte Tedesche , la Principessa Lucchesi di Baucina , nata ed Ungaresi in numero di 31. in tutto. Sonico dalle Stampe di Gio: Francesco Garbo , -Librajo , e Stampatore Veneto , i il Tomo Vili, ci-Ile Lettere Curiose di Melibeo Zampogna , e nelli due consecutivi Mesi sortiranno il Tomo IX. e X. , che saranno il compimento dell’ Opera , la quale allora valera in Carta ordinaria un terzo di più di quello ¡che i Signori Associati al presente la paghinoj che è Lire i. al Tomo, legato politamente in vCarton-cino, cosicché quelli, che avranno favorito di concorrere in tale Associazione , non si potranno dolere, che non si sia procurata oltre una pronta , ed inalterabile sollecitudine per la Stampa, anche un vantaggio maggiore nel prezzo,. ESce ora dai Torchj di Francesco Tosi Stampator Veneto un’Opera col seguente titolo: Compendio di Geografia Ecclesiastica, e Civile , che contiene la descrizione dello stato presente del globo terracqueo secondo li due ripartimenti attuali del Sacerdozio, e dell’imperio, in cui si dà un’ idea del Governo Civile , e della Gerarchia della Chiesa, o sia del Dominio Temporale, e Spirituale ad uso, ed istruzione della studiosa Gioventù. Si divide questo Compendio in quattro numeri. Il primo s’ intitola: Nozioni generali della Geografìa Civile, o sia del presente Dominio temporale de’ Stati, con un dettaglio del Governo in genere. Nel secondo si parla .dell.’ Origine del governo Ecclesiastico colla più sana dottrina della Religione. Nel terzo si fa la descrizione delle Provincie della Chiesa Cattolica . Nel quarto si tesse un Catalogo di tutte le Citta, che sono Sedi Vescovili esposte non solo per ordine alfabetico, ma anche seguendo l’ordine degli Stati secolari. Finalmente è fornito delle necessarie carte Geografiche al numero di dieci. Si vende da Gio: Antonio Curri qtu Vito in Merceria a S. Giuliano, a L- 3. e presso li migliori L.ibraj di Venezia. IL vìvo desiderio, che nutre l’Autore de’Grani preparati di poter sempre più essere utile ai suoi simili, lo stimola indeffesso a proseguire nelle sue speculazioni , e ricercare nella provvida madre Terra nuovi lumi, e soccorsi , affine di meglio perfezionare i prodotti col mezzo de’suoi fermenti. Le continuate esperienze gli somministrarono un metodo di gran lungha migliore delle precedenti, dimodoché può coraggioso detterminarsi ad invitare gli Agricoltori, e particolarmente gli imparziali , a vedere qui nell’isola vicina di S. Cristoforo di Murano , dove in quel terreno sono alquante piante di Frumento, Segala ed Orzo , prodotte ciascuna pianta .da un semplice granello , corredate da circa 400. spighe ben granite, lunghe, e pesanti , adornate di più colonne, ossia costole diverse dal grano comime . Nello stesso terreno si detterminò il custode di seminare due porche, ossian due vanezze, ad uso di Campagna, senza la minima coltivazione gettando, le sementi a mucchio, .ed ora si scoprono degli steli di 70. e 80. spighe per cadann stelo . Questa nuova preparazione sarà quella, di cuj il Cav. Marco Barbaro si servirà per fermentare i .grani che si dovranno spargere nell’Autunno. I risultati di queste nuove esperienze saranno esposti ne’ principali luoghi di questa Serenissima Dominante conforme il solito, acciò possa decidere ognuno se sempre veridiche furono le assicurazioni dell’ Autore. Qualunque pagamento, che sarà fatto in Venezia :alla Stamperia -di questa Gazzetta j;er le Associazioni della medesima , non sarà .bonificato quando il pagatore non ricuperi a sua cauzione nel momento dell’esborso la solita ricevuta in Stampa; e se non sarà munito della medesima sarà obbligato a nuovo esborso.