Re in tutto ciò , che S. M. ha già fatto . Esse non le troveranno meno nelle misure, che si preparano. PerciòS. M. si persuade, eh’essa continuerà a provare per parte delle V. A. P. una perfetta conformità di principi , e di condotta . Questa conformità è la sola , che possa dare agli sforzi unici dei due Paesi l’energia necessaria per la loro comune difesa , opporre una barriera ai mali, de’quali l’Europa è minacciata, e porre al coperto da ogni attentato la sicurezza, la tranquillità, e 1’ indipendenza di uno Stato, di cui le V. A. P. assicurano la felicità colla sapienza , e la fermezza del loro Governo. “ L’ altra Nota , egualmente da noi accennata nel foglio passato , fu da Lord Auckland presentata il dì 2.8. dello stesso mese ; ed è la seguente. „ TL Sottoscritto Ambasciatore Straordi-X nario, e Plenipotenziario di S.M. Britannica ha l’onore d’informare le V.A.P. per ordine espresso del Re, che ricevutasi a Londra ai 24- la nuova della funesta morte di S. M. Cristianissima , il Re ha fatto immantinente radunare il suoConsi-glio Privato, ed essendo in esso ha dato un ordine, in conseguenza del quale Lord Greenvìlle , Segretario di Stato di S. M. Britannica , ha scritto lo stesso giorno al Sig.Chauvelin per notificargli ,, che il carattere , del quale era stato investito presso il Re, e le cui funzioni erano state da sì lungo tempo sospese, venendo a cessare interamente colla funesta morte di S. M. Cristianissima , egli non aveva più alcuna rappresentanza pubblica:che il Re non potendo più dopo un tale fatto permettere il suo soggiorno nella Gran Brettagna, aveva giudicato a proposito di ordinare, che dovesse ritirarsi dal Regno nel termine di 8. giorni, e che gli rimetteva copia dell’ordine da S. M. dato a tal’effetto nel suo Consiglio Privato : che gli si mandava un passaporto per luì , e pel suo seguito, e che non mancherebbesi di prendere tutte le altre misure necessarie, perchè egli potesse ritornare in Francia con tutti i riguardi dovuti al carattere di Ministro Plenipotenziario di S. M. Cristianissima, esercitato in addietro presso il Re. “ PORTOGALLO Da Lisbona 5. Gennajo. Giunsero ultimamente da Amsterdam , sopra Nave Olandese, cinque Emigrati Francesi, fra’quali uno della Famiglia di Roano: questi, dopo aver data sufficiente co- 117 gmzione del loro stato e grado, ed essendo tutti illustri soggetti , ottennero il permesso di venire a terra. I T A L I A Continuazione delle Notizie di Roma dei 9. Febbrajo . Per porre semprepiù questa Dominante in istato di difesa, sentesiche si debba formare la Truppa Urbana, la quale nonavrà divisa, nè paga, e soltanto porterà la coccarda al cappello e dovrà esser pronta a prestare il servizio in qualunque occorrenza. Qui poi si prosegue a fondere dell’artiglieria, ed a fare delle disposizioni d’armi , e munizioni, specialmente nel completate i diversi Reggimenti. Due giorni sono essendosi sparsa voce in Terncina, che si vedevano alcune Navi sospette, che venivano a quella volta, fu suonata campana a martello, e da tutti que’contorni si unì un numero grandissimo di popolo armato; subito fu quà mandatala notizia, in seguito della quale venne spedito un Corpo di 500. soldati. Tutto questo timore si è però dileguato ad un tratto , non essendo state 1^ Navi sospette, che alcune Barche mercantili. Da Napoli 5. Febbrajo. Fino della sera del di 30. scorso si posero alla vela i due Vascelli Francesi la Linguadoca, e l’Intraprendente, e partì a bordo di uno di essi la Vedova Madama di Basville col proprio figlio. Da Livorno io. Febbrajo. Abbiamo dalla Sardegna la seguente lettera di Cagliari degli 11. gennajo, la quale rischiara le nuove precedentemente ricevute. ,, Gl’Isolani di S. Antonio dopo aver posto in salvo il loro bestiame, e ritiratesi le donne alla montagna, fecero pervenire al Sig. Barone la Rochette, Ispettore , e Comandante le Milizie d’Iglesias, l’avviso, che 36. Vele Francesi erano ancorate nel Golfo di Palmas ; laonde l’anzidetto Comandante, benché indisposto, partì subito con 60. uomini a cavallo , e fu ben tosto seguitato da altri 1500. e da un eguale numero di milizie a piedi. Questo Corpo di truppe trovasi già da alcuni giorni accampato in faccia a’nemici sulla spiaggia di Palmas per ben riceverli ove tentassero qualche sbarco ; consistono essi in tre Vascelli di linea, 7. Fregate, ed una Bombarda. Essendosi però tenuto un Consiglio di guerra per deliberare sulle misure da prendersi rapporto alla vicina Isola diCar-loforte, si è unanimemente risoluto di far