je quali sì fanno In questa occasione al Monarca , iso’no del tutto convenienti ed allo «zelo per la Religione , ed all’amore verso' ¡1 Monarca, ed alla generosità della Nazione . Si sa-, che l’Arcivescovo di Toledo col suo Clero ha già a quest’ora fatto P offerta di un milione di Scudi ; altro milione dei medesimi è stato offerto dall’ Arcivescovo, e Chiesa d? Siviglia ; varj dei principali Grandi di Spagna hanno fatto grandissime offerte e di uomini, e di denari ; i .Commercianti di Cadice hanno pur essi esibito un milione di Scudi ; e finalmente, la tanto ricca Unione dei Mercanti Gritemi, oltre all?offerta di varj milioni di Scudi, si sono obbiigat-i di mantenere a loro spese la Reai Guardia di S. M. GRAN- BRETTAGNA Da Londra 23. Febbrajo. Iii-vano il Partito della Opposizione combatte l’idea detla Guerra contro la Francia. Fox, che ha fatto ai 18. una tale proposizione , ha avuta contro unapluralita di 270. contro 44. voti. Una sorte simile ha avuta Grey ai 21. Ai 17. Lord Auckland scrisse dail’Ajaj che Dumourier era entrato nel Territorio Olandese, e che malgrado le inondazioni tentava d’internarsi nell’Olanda investendo Breda , e altre Piazze . Si radunò il Consiglio; e fu ordinata la partenza Si 1100. Guardie Inglesi. Il Duca d’Yorck le condurrà, e dicesi, che sarà accompagnato dalla sua.sposa. Egli avrà sul Continente il titolo di Comandante 111 Capite deKe truppe Britanniche, e Annove-resi unite. Altri Corpi si vanno allestendo alla partenza : altri vanno a_ guarnire le nostre Coste. Ai 19. iComuni accordarono 437,838. lir. per 9947. «ora. d’aumento nella truppa di terra, 130,960. lir. steri, per la leva di io©. Compagnie ^d’ Infant. indipendenti, 32,520. per gli Uffi-ziali di Stato Maggiore di questo Corpo , 285,450. per le spese delle Milizie , 65,000. per l’allestimento. Si sono pubblicati 3.. editti ai 19- con uno si dà il perdono ai Disertori^ coll’altro si rifhiainano dal servigio straniero i Marina] Inglesi; col terzo si commina pena; di .morte a quelli, che serviranno sopra Vascelli Francesi contro la Gran Brettagna. Il Sig. di Brete-uil, che ha conferito molto conPitt, partirà a momenti per PAja. Da quanto Lord Greenville ha detto in Parlamento, Dumourier aveva chiesto un abboccamento con Milord Auckland, Ambasciator nostro ail’A ja, per entrare In negoziazione ; e il Re aveva acconsentito. Ma il giorno fissato all’abboccamento, fu quello appunto, in cui II Consiglio Esecutivo di Francia dichiarò la guerra. Sulle Coste di Sussex è stata predata una Fregata Francese, e un piccolo legno. Dicesi, die la nostra Squadra, che trovasi nella Baja di Bisca-glia, abbia prese 2. Fregate Nemiche di 44. cann. Questa nuova non è però certa.. Sappiamo da Olanda, che i due Partiti, ne’quali è diviso quel Paese , sono ora uniti insieme contro i Francesi. A Tuam in Irlanda si è abbruciata la Statua d’Orleans colla iscrizione sul petto ; do il 'voto per la morte. GERMANIA Da Francfort 28. Gennajo. Si dice, che il Duca regnante di Brun-s-wic abbandona T Armata a cagion di salute; e che gli succede il Gen. Kalkreuth.. Ai 18. i Francesi hanno cominciato in faccia a Manheim un Ridotto dominante il Reno, e distante da quello della Piazza un tiro di fucile. Gustine è andato a Strasburgo per esaminare il Cordone di quella Frontiera. I Cittadini di Magonza hanno chièsto d’essere dispensati da prestare il giuramento, che i Francesi esigono; e Custine ha intimato a tutti j Nobili, e Privilegiati di quellaCÌttà.^che rinunzino in iscritto prima dei 24. ai loro privilegi; aìltrimente saranno considerati come nemici. Nè il Clero però, nè il Giudizio Civico fino ai 23. avevano ubbidito. Anche gli Abitanti di Due-Ponti hanno dichiarato di voler morire fedeli al loro Duca-Nei Paesi di Nassau gli Emissarj Francesi sono stati cacciati via, e si è rigettato anche là il giuramento. Da Clevks 2. Marzo'. La rmova, che iFrancesi hanno occupata Breda , è certa . La Guarnigione si è resa, ha avuti gli onori di guerra,, e si è ritirata a Bois-le-Duc. In questi ultimi giorni si è udito un graa canuonamento verso Venio, e Ruremonda : ma non si sa ancor nulla. Il Co: d’Artois è partito da Hamm per Pietroburgo ¿ Da Vienna 9. Marzo. Corre voce che in breve sia per giu-gnere in questa Capitale S. M. Guglielmo Federigo Re di Prussia nel più stretto incognito : e già si dice, che nel Palazzo Imperiale gli si prepari l’appartamento per, ri-