ver fatto fare secretamènte uniformi , e bottoni contraddistinti per varj Regg.^ che voleva arruolare; generi trovatisi ne’sotterranei di varj suoi Palazzi . 7. D’ aver tratti i più bei cavalli dalle Razze per formarsi una Cavalleria. 8. D’aver distribuito denaro a’ suoi Emissarj pei tumulti del 5.e 6. ottobre famosi; onde far perire la Famiglia Reale. 9. D’ aver tenuta corrispondenza con tutti i Ministri del Potere Esecutivo per inceppare le operazioni dell’Assemblea Costituente. 10. D’aver tenuta corrispondenza con Montmorln , Les-sart, e Tarbé . n. D’aver finta inimicizia con. Conti, Penrievre, e gli altri Parenti suol, it. D’aver favorita la fuga di Lambesc , di Polignac , e di Calonne . 13. D’ aver mantenute in varie Provincie le divisioni, e gli odi , salariando degl’ intriganti . 14. D' aver pagata gente per farsi lodare , e per infamare Fayette . Sec. Si riferiranno 111 breve anche gli altri punti , che qui tralasciamo. Da Parigi hi mattina S. Giugno. Si scrisse la mattina dei 4.che s’era qui cominciato il massacro. Varj quartieri della Città erano pieni di questa nuova, resa probabilissima'dal gran fermento, incui si trovava Parigi da 3. giorni , dove nessuno ornai più s’intendeva, e tutti erano armati. Noi tremiamo ad ogni leggier rumore, tutto annunziando prossimo un grande scoppio . Ai 3. la Convenzione si mise sul punto d’ essere'massacrata. In mezzo al gran tumulto, che regnava e nellegalk-rie, e nel.-' la Sala, e nei contorni, dov’era assediata da 40. mila uom. in armi, prese il partito d’uscire, e di mettersi in mezzo a tanta gente. Dopo aver fatto il giro del giardino ritornò poi alla Sala. GRAN-BRETTAGNA Da Londra 4. Giugno . La Corte ha pubblicata ai 2. la Relazione del Maggiore Cuiler, il quale informa da Tobago ¡11 data dei 18. d’aprile, qualmente giunto 1’Ammiraglio Forey all’Isoia d ella Barbada , un Corpo di 500. uom. provvisto di Artiglieria fu imbarcato sopra legni di trasporto , i quali unitisi ad un Vascello di 50. cann. e a 1. Scialuppe fecero vela per Tobago, e misero piede a terra. Il nostro Genera le intimò subito la resa al Gen. Francese, che ricusò di arrendersi . Allora si diede un assalto generale , e fu freso il Forte la notte colla spada alla ma-£0 senza perdita veruna per nostra parte. Restarono prigionieri aoo. Francesi, e gli altri scapparono. Si è trovata in quel Forte quantità di cannoni, e di munizioni da guerra. Il Co: d’ Artois continua a stare a bordo della Fregata Russa, che lo ha condotto in uno de’nostri Porti della Provincia d’Yorck. Parecchj Gentiluomini Francesi sono andati a visitarlo , come pure il Co: di Woronzow, Ambasciatore di Russia. La nostra Corte ha fatto fare delle scuse al detto Principe intorno al non riceverlo in Londra . Gli Stati-Uniti d’America hanno proibito con un editto a tutti 1 loro Sudditi di meschiarsi in nessun modo in ciò, che riguarda le Potenz« belligeranti , volendo essi conservare una perfettissima Neutralità. La Sentenza sul processo famoso delSig. Hastings, già Governator di Bengala, è rimessa ai 10. del corr. PAESI-BASSI-AUSTRIACI Da Gand 6. Giugno. Si è intimata la resa a Valenciennes dentro 24. ore. Tutto è disposto per l’attacco , se ricusa . Il dì i. corr. colà sorse grande rissa fra i Cittadini, e le truppe, volendo i primi essere padroni d’uscire della Città, e negandolo le seconde. Da Bruselles 6. Giugno. Agli S. 010. s’aprirà la trincea d’avanti a Valenciennes. L’Armata Francese si fortifica d’avanti a Bouchain. Ai 4. la Guarnigione di Condè fece una forte sortita . Da Bruselles 7. Giugno. La Guarnigione di Valenciennes fece una sortita, che le andò male, poiché alcune centinaja di Francesi rimasero prigionieri . Furnes è stata abbandonata, e gl’invasori inseguiti dal Corpo di Milius. Ai 4. Custine volle far attaccare il Corpo Prussiano di KnobelsdorfF, che oppostosi alla Vanguardia Francese 1’ obbligò a retrocedere . Da Bruselles 8. Giugno. Ai 6. il Comandante di Condè fece alzare un Pallone aereostatico , a cui affidò un piego pel Comandante dell’Armata Francese, pregando quelli, nelle cui mani capitasse, di volerlo far andare al suo destino . Il vento lo portò nel Campo Austriaco sotto Valenciennes, e il piego fu presentato al Pr. di Coburgo. Si suppone, che Condè sia in grandi strettezze. I nostri 5. Regg. Valloni essendo molto indeboliti per le seguite azioni si ritirano in guarnigione sulle frontiere, PO