3» proposti i seguenti Argomenti per l’anno corrente, ai quali secondo il metodo ultimamente preso si terrà aperto il Concorso sino a tutto ilFebbraro dell’auno venturo 1794- Gli argomenti sono. Per la’Filosofia.,, In quali materie , dentro a quali circostanze, e fino a qual segno il giudizio del Pubblico s1 abbia a tenere per un criterio di verità.,, Per le Matematiche.,, * Quali vantaggi, o danni, e in quale stato d’acque, produca nel sistema generale d’un fiume la moltiplicità de’suoi sbocchi nel Mare. Con quali principj se ne debba fissare il numero,. e la direzione , e con quali pratiche stabilirne la sussistenza, massima-mente per le acque scarse, e per l’opposizione di venti.,, Per le Fisiche. ,, Se ad uguali gradi di calore, o di freddo nell’Atmosfera corrispondono uniformi, ed uguali tra loro i ¿radi di dilatazione, o di restringimento aie’liquori, che servono a Termometri, attesa la diversa forza, che si richiegga mano mano a dilatare , o restrignere un fluido ■.già dilatato, o ristretto, attesa la coesione tra le parti del Fluido più forse facile vincersi in uno stato che in altro .• quando non vi fosse uguale la corrispondenza, cercasi un modo pratico di formale una scala al Termometro di_ gradi, che esprimano ogni grado eguale di calore, o di freddo, che si accresca all’atmosfera.,, Per le belle Lettere.,, Elogio di Teo-~filo Folengo.,, L’argomento segnato coll’ Asterisco, perchè proposto per la seconda volta, riporterà il premio duplicato di due Medaglie -di 15. fiorini l’una, e gli altri il solitopre-tmio di urrà Medaglia. Da Milano 7. Gennajo. Le lettere degli Svizzeri riferiscono , che in Costanza si trovano presèntemente il Vescovo Pr: di Basilea , l’Arcivescovo di Parigi, il Vescovo di Langres , quello -di Nimes, quello di S. Maio, di Troyes, .