*10 e di vettovaglie per li presenti bisogni del- mate del Reno, ci fanno sapere, che le le Armate. Fra le altre Profincie si è di- Truppe Francesi si ritirano,ed abbandona-stinta d’una maniera particolare l’Austria no il terremo sulla destra di quel Fiume, Superiore, avendo parecchie di quelle Co- cedendo il posto a’loro nemici. Alcune munita offerto di fornire , e condurre apro- lettere particolari di Wurtzburgo porta-prie spese ne’Magazzini militari una prò- no, che il Forte del piccol Cassel, di cui digiosa quantità di grano, che ascende ad erasi impossessato un distaccamento Fran-alcune migliaja di misure. Hanno ordine cese deli’Armata diCus’tine, quando que- 6. Battaglioni dell’Austria Interiore di por- sto Generale entrò in Francfort, era stasi in marcia verso gli Stati del Re di Sar- to abbandonato dalle stesse truppe, per la degna insieme con ico.cannonieri. Il Cor- ragione che i Prussiani, e gli Assiani dopo de’Conduttori de’ carriaggj verrà ac- po la presa di Hocheim , avevano del cresciuto di altre io. Divisioni. Pretendesi, tutto tagliata ogni comunicazione al Preche i Prussiani apriranno la prossima cani- sidio Francese, non solo col Corpo d’Ar-pagna Coll’assedio di Magonza, e gli Au- mata di Custine, ma con Magonza stessa, striaci con quello di Brisach . da cui traeva ogni sorta di soccorso in vi-Le notizie, che abbiamo delle nostre A r- veri, e munizioni. ’Uscito alla luce scritto da celebre penna l’Elogio del fu J<[. H. Miss. Andrea Mem-mo K. e Vroc. di S. Marco, e si vende al Negozio Periini ai prezzo di soldi ly. E Silvèstre Gatti Stampatore, e Librajo Veneto, ha pubblicato il Tomo nono della pregiata Opera intitolata : Istoria della Decadenza, e rovina dell' Impero Romano, del Sig. Gìbbon. L’associazione è sempre aperta a L. 3. al Tomo alla sua Stamperia in Rio del Gaffuro a S. Pantaìeoue , e da Giacomo Storti in Merceria di S. Bartolom-meo, non che dai migliori Libraj d’Italia. Inoltre ha pubblicato li tomi quarto, e quinto ed ultimo delle 'Rovelle delSìg.Mar-niontel ; si trovano vendibili da Francesco Milli Librajo in Merceria all’insegna dello Spirito Santo, ed ai sopradetti ricapiti. E’ Uscito alla luce un naovo Uffizio della settimana Santa , nuovo non quanto alla sostanza, ma quanto alla aggiunta -sapenda , che si è fatta delle più minute rubriche, cavate da un manoscritto del Vetrobelli fu Piovano di S. Leone di Venezia, e collocate tutte ne’suoi rispettivi luoghi; le quali posson servire di un buonissimo Direttorio a tutti quegli Ecclesiastici, che sono obbligati a fare in quelle sacre Funzioni l’Uffizio di Celebrante, o di Diacono, Suddiacono, Cerimoniere, Accolito, Turiferario, o Ceroferario. Esaminato che fu non ha molto quest’uffizio da un dotto Arciprete, restò tanto persuaso, che bisognerebbe, disse , far capo al Vescovo , acciò lo insinuasse a tutti i Varochi della Diocesicosì si vedrebbe in tutte le Chiese /’ uniformità tanto desiderabile nelle sacre funzioni. Questo è il più giusto e il più bell’ elogio, che si possa fate di questo Uffizio. Vi si trova di più un’aggiunta in fine del Cerimoniale dì Bene d. XIII. fatto per le Chiese minori, e Parocchie specialmente della Campagna, per lo più scarse di $acri Ministri , dove si addita la maniera di eseguire ciò non ostante con tutta proprietà quelle funzioni. E’inoltre corredato di varie curiose eruditeOsser-vazioni, che spiegano colla scorta dei più dotti Scrittori il tempo di quella singoiar Uffiziatura. Vi si trovano anche le altre cerimonie spettanti alla Messa cantata, e al Ve spero solenne nelle altre feste dell’anno; con una scelta Raccolta dì 147. Decreti della Sac. Congr. co’quali vengono sciolti moltissimi dubbj su certi punti i più pratici ; come sono intorno gli Anniversarj, Esequie, Messe da Morto, Esposizione del Santìssimo , Amministrazione delP Eucaristia, Vrocessioni , Benedizioni ec. Dal che ognuno può cong hietturare essere questoUffizio di un gran vantaggio e comodo per i lumichesom-ministra a tutti i Parochi, Cappellani, in somma a tutti gli Ecclesiastici ; necessario non solamente per il tempo della settimana Santa, ma per tutto il corso dell’anno. Si trov a vendibile al ristretto prezzo di L. 3. Ven. in Venezia dal Basseggio in Campo di S. B artolommeo. A Udine dal Damiani, a Treviso da Antonio Palluelo , a 'Padova da Paol o Fazio, a Vicenza in Muschieria dal Cartajo Luigi Pianton, a Verona dai Moroni, B rescia dal Colombo, e a Bergamo dal Locatelli. La Stamperìa di questa Gazzetta non riceve Commissioni da nessuno per questi Avvisi.