za, ed una più forte diserzione. I nostri volontari, non meno che le milizie, sono ogni dì in qualche attacco , e combattono 5 nemici, facendo loro sempre alcun male, giacché non allontanami da essi, che dopo di averne uccisiferiti, o latti prigionieri alcuni. Sonovi positivi riscontri c!’essersi condotti a Nizza 35. feriti, fatti prigionieri negli ultimi attacchiy eseguiti a Venanzone, e nella vaile di_Blora; e più di 50. altri nell’ ultimo tifare di Brau » Da Tenda 8. Aprile. La mattina del dì 5. del corrente le nostre milizie hanno arrestata sai territorio di Mentone la valigia Francése , che da Nizza passava a Genova . Brasi qui sparsa la voce dell’apparizione sui vicini mari di vele Spagnuoie, ed Inglesi; ma questa nuova non si è punco confermata. Da Venezia 24. Aprile. _ Nella Estrazione di questo Pubblico Lotto de’20. corrente sono usciti i Numeri 77. SS. 64. S9. 70. ■ ,, Dobbiamo al Sig. Ab. Giamtòt. Giro-lami qu: Giorgio Pievano di Faec.una interessante scoperta. Egli ha trovalo il modo di far uso deli’ unico Orologio Naturile-Solare-Astronomico-Equinozi.!'“ , dimostrando ciò astronomicamente . «eo» rretricr-.T-ent.*. Questa scoperta , ùic ssr* ve a regolare con esattezza tutti gl’ orologi a qualunque ora del giorno; e dei due orojogi Italiano, e Oltramontano, o naturale a formarne uno solo, soministra importantissimi cognizioni per ritrovare sì rii'Terra che in-Mare in qualsivoglia situazione del Globo Terracqueo il vero grado di Latitudine, come di Longitudine,ad ogni ora del giorno illuminato dal Sole. La descrizione di questa nuova scoperta sarà tra pochi giorni, fatta pubblica dalla Stamperia di questa Gazzetta per farne parte a’dotti . Ogni copia" porterà una ciffra , chein-dicherassi allora che uscirà lastampa, onde essere certi, che questa è l’autentica indicante la regola deli'Aurore-; e così rendere nulla 1! Edizione, che qualcheduno facesse in grazia, di una copia del MS. della scoperta suddetta in questi ultimi giorni perdutosi. “ E’già nota - la Fabbrica di bottiglie ad uso d’Inghilterra , che il Nob. Sig. Giorgio Barbarla , Negoziante Veneto, ha con Pubblico permesso eretta in questa Capitale vicine ai Gesuiti. Le bottiglie di quesca Fabbrica hanno la stessa forma, colore, e qualità deile Inglesi, siccome costa da ripetute esperienze fatte in Paesi esteri, e comprovate da pubblici documenti. La speculazione di questa Fabbrica è il frutto delle osservazioni fatte in diversi suoi viaggi dai Sig. Barbaria, intrapresi in Inghilterra,. Olanda, Francia, ed altrove ; ed è segnatamente nel recentissimo suo ultimo, che è giunto alla cognizione di quanto ha servito a perfezionare interamente questo genere di manifattura. „ (*), GRAxN-BR uTTAGNA Da Londra 24. Marzo.. L’Ammiraglio Hood ha ricevuto l’ordine di partire immedktemente pel Mediterraneo- con numero considerabile de’Legni armati, che sono stati affidati al suo comando: perciò la partenza di una tale Squadra non potrebbe venire differita per alcuni giorni, s