/ie di’quel Paese; ma Inoltre ha giudica- sistenza, in una parola, a spegnere la Reto conveniente di far conoscere al Pubbli- Jigione, in tutti i cuori, esige il concor-co'l’idea di scavare de’Canali -.coll’ajuto so , « l’ unione di tutte le forze a quelle de’Capitali, che la Compagnia riceverà dai del Monarca, per arrestarne i progressi. privati, pagando loio un prò gradualmente „ Non è dunque per progetti d’ingran-proporzionato al profitto ditale stabilimento, dimento, nè per cogliere vani allori, che La morte del Principe Federico Augu- il nostro Sovrano ha intrapreso questa Guer- sto d’Anhalt-Zerbst, Fratello della Impe- ra. Il suo disegno non è che di difenderci ratrice di Russia, ha recato a questa Cor- da un orda di ladroni, e ¿i micidiali. Ec- te grande afflizioneCodesto Principe, co- ,co lo &copo dellesue Armi. Ecco, perchè, gnito per -una singolare dolcezza , c sen- da più di u^syino trovasi egli implicato sibiliti di cuore, soffri molto per la morte ,in una Guerra dispendiosa , che ha soste- di Luigi XVI. e fin d’allora la_ sua salute ,nuto a proprie spese, e che continuasse- cominciò a deperire. Gli Eredi del Prin- stenere, senza che questo buon Padre ab- cipato di Ánhait-Zerbst son4idìv’si ir> va- bia fattosopportare verunpesoaisuoifiglj.“ rj rami; onde si prevede, che quella sue- „ Tanti sagrifizj per parte del Sovrano cessione non sarà disposta molto presto. meritano bene Ja nostra riconoscenza. Ca-* Il Pr. diLobkowitz, Capitano deiiaNo- ri Concittadini, obbiiamo in questo tem- bìl Guardia Alemanna ha spedito , come po le calamità , che ci hanno indeboliti , dono gratuito, alla pubblica Zecca tatto il per non pensare che alla sommissione, al- suo servizio di Argento , che pesr, più di la fedeltà, ed all’amore per la Patria, di 600. Marche . Gli Stati dell’ Austria-Infe- cui i nostri Antenati furono costantemen- riore offrono al Monarca il dono volontà- te penetrati pei loro Re. Con questi sen- rio di rirca 500. inila Lire . Quelli .della timenti , gli Stati di Boemia , adunati a Moravia ne donano un milione e mezzo . Praga, hanno risoluto di presentare a S. M. Nell’.Ungheria 40. {mila .Uomini 51 ofì'eri- un dono gratuito , per sostenere le spese scono di montare a cavallo , et)ire "ucta della Guerra. “ la Campagna a proprie,spese; a. -- ». In conseguenza di c\b, hot invitiamo 1V0 Ji^sr' armati ,d«.gli ¿tati. Intanto xoJia presente i uouri Coluti, a centri, aspettasi il dono gratuito della ,Boemia , buire in proporzione delle .loro facoltà , e che si ha ragione di credere dover essere del loro amore per la Patria . In una Li- uno dei maggiori, e corrispondente alla sta, che verrà presentata a S. M. l’Irnpe- Lettera circolare, pubblicatasi in quel Re- ratore , saranno segnate le iomme , ed i gno, e che crediamo di dovere qui esporre . nomi dei contribuenti , se pure alcuni non ,, Giammai la Boemia non avrà una cosi volessero tacciuto il loro nome. Sono dun- favorevole occasione, per dimostrare il ve- que pregati a spiegarsi prima dei 15. di ro Patriotismo, da cui è ella animata ver- marzo , sulla maniera , ed il tempo , in so lo Stato, ed il suo Re, guanto quella, icui vogliono dare il loro contingente. “ che le offre la presente Guerra ; Guerra , la quale non tendendo a niente meno, che a rovesciare arbitrariamente ogni Costituzione , a spogliare il Trono .de’suoi Diritti, glLStati ,dei loro Privilegj, i Proprie-tarj dei loro Beni, le Comunità, e le Famiglie del loro riposo , e della loro tranquillità, i Poveri di tutti i mezzi,di sus- Glbilterra salvata. Poema del Marchese Ippolito Pindemonte Cavaliere Gerosolimitano. Prima Edizione Veneta, in fine alla quale si aggiungono le Memorie della vita, ed i militari servigj del Generale Elliot, a cui fu affidata la difesa di quella Piazza. iì. In Venezia nella Stamperia Graziosi a,S. Apollinare. Soldi a;. DEI Matrimonio , Ragionamento di un Filosofo Mugellano , coll’aggiunta di una lettera ad una Sposa, Tradotto dall’inglese da ¿ina FanciullaMugellana, Edizione Sesta. 8. I11 Venezia nella Stamperia Graziosi a S. Apollinare. L. 1. IL Matrimonio di Figaro, Commedia in Cinque Atti in Prosa del Sig. di Beaumar-chais, Traduzione dal Francese. *. Lügano . Si vende in Venezia nella Stamperia Graziosi a S. Apollinare , Lire 2. : 10. DÀi Torchj di Giuseppe Fenzo Stampatore Veneto è uscito il Tomo XI. Testimonianze