essi medesimi avrebbero biasima te in qualunque altra condotta sìmile . Tali irregolarità , rilevate con forza da diversi Francesi, e da molti membri della Convenzìon Nazionale , ì quali hanno su di ciò pubblicate le loro doglianze, debbino necessariamente fare la più viva impressione negli animi degli Stranieri... V esempio di questo fatto è troppo lontano da tutte le idee di giustizia ; e una Nazione deve Vergognarsene. . . Vedrà il mondo intero con orrore le violenze esercitate contro un Principe noto per la dolcezza, edinnocen-za del suo carattere ; un Principe, che si vede gettato da questa stessa dolcezza, e facilità in un precipizio , nel quale il delitto , e la sceleratezza non hanno mai precipitati i più Crudeli tiranni¿s^,\Terininapoidicendo d’ -avere espresso il voto del Re di Spagna , ■e della Nazione Spaguuola. Da Parigi 6. Gennaio, Poche co.se di considerazione somministrano gli Atti della Convenzione dal dì i. del mese fino a quest’oggi , oltre quella, che di sopra si sono annunziate. Custine da alcun tempo scrive spesso -quasi per compensare il silenzio per molto tempo tenuto. Nella Sessione del i. si lesse una sua le-tcera , nella quale significa , «ssergli stata mandata da varj abitanti di X^'issemboiarg una quantità d’abiti, di calzette, e di scarpe per le sue truppe. Nella Sessione dei 3. si lesse un’altra sua lettera , nella quale reudpva conto della sua posizione in Magonza, dell’animo, ch’egli ha di mantenervisi, e de’grandi preparativi , che fa il Re di Prussia , per discacciamelo. Nella, Sessione dei 3. fu letta la relazione dei Commissarj del Dipartimento di Montblanc, nella quale s’esponeva, che la banda del Regg. 29. in addietro chiamato Borbonese, aveva cantata 1,’aria 'Riccardo , mio Re. Che Kellerman aveva latto mettere prigione tutta la banda , e il Capo ; ma che non s’era potuto scoprire chi avesse dato quell’órdine . Kellerman poi scriveva novità grandi di Ginevra, per le qua- li i Francesi sarebbero" ritornati colà. In quei giorno successe nel Subborgo di S. Antonio un tumulto, e fu crudelmente massacrato un certo Louvain preso per esploratore di Fayette , e dopo morte accusato di cabale , di cui probabilmente non avrà avuta idea. In quel giorno stesso la Sessione dei Lombardi mandò gente all’ Arsenale per avere per forza de’cannoni in luogo di quelli, eh’essa diede per l’Armata, 0 per le fortificazioni di Parigi. Non ebbe però quella mossa nessun sinistro effetto. Nella Sessione dei 4. si lesse una Memoria dell’ Assemblea Coloniale di Pondi-cherì , nella quale veniva dimandato un nuovo sistema d’ Amministrazione più atto a restituire a quello Stabilimento l’antica sua floridezza. Con un Decreto si è abolita la riserva del diritto di primogenitura conservata dall’ Assemblea Costituente a que’ Cittadini , che si erano ammogliati come Primogeniti . Nella Sessione poi straordinaria tenuta nel dì 4. medesimo s’udì una Deputazione di Mexz, che lamentandosi