le Guardie Nazionali, che son nel suo Campo, la Cavalleria. In fine ha messa divisione fra le truppe di linea, e i Volontari. Il Parco d’Artiglieria di S. Amand di circa So. cann. è giunto a Valenciennes . Vi era trasferito anche il Tesoro, maDu-mourier avvertito l’ha sorpreso per via . Son© accorsi i. Battaglioni, e quel Tesoro colla truppa, che l’ha preso^ si trova fra due fuochi . Dumourier si deve mettere alla testa di 30. mila Austriaci , è delle truppe, che gli restano fedeli ; an-dra contro Liila, o contro Valenciennes . Fin qui le nuove fino alle 3. ore dopo mezzodì. Alle 8. della sera aggiungono, che il Campo di Maulde si sbanda, e che quasi tuttala truppa giunge a Valenciennes, dove torna tutto il resto dell’ Artiglieria. Alle 8. e mezzo i Commissari hanno la nuova, che il Tesoro accennato è ripreso. Non sanno però le particolarità. Essi dovevano essere posti in arresto , come Bournonville , e i Commissari di sua compagnia; ma sono stati salvati'dal Gen. Ferranti. Alle 9. Dumourier, Valerice j e Chartres, idueThou-venot, e parecchj Uffiziali, il Commissario Ordinatore Soliva, e la maggior parte degli Usseri di Bercheny sono passati agli Ausiliari; erutto il resto va a Valenciennes . i>i annunzia la inascia de’Nemici a Condé in due Colonne..,, Dopo questi, ed altri dettaglj Meaulle propone, che si mettano in istato d’arresto Orleans, e Siliery . La proposizione è adottata. In fine di questa Sessione il Ministro annunzia una nuova rotta data agl’ Insorgenti di Brettagna. Ai 7. si sono eletti i Membri del Comitato della salute pubblica . Si è poscia letta una lettera di Custine. in cui egli accusa Bournonville d’averlo fasciato sprovvisto di tutto il bisogno nell’ atto , che deve tar fronte ad 80. mila uom. Anche altri hanno accusato di perfidia Bournonville. Atteso il Decreto relativo ai Borboni, Or-Jeans è stato arrestato. Ha riclamata 1’ inviolabilità c«une Membro Convenzionale, e non ha giovato . Agli 8. si è decretato, che la Moglie d’ Orleans sara guardata a vista in Casa finché si ristabilisca in salute. , Da Douai viene riferito, che Dumourier * rimasto quasi solo ; che parecchj Battaglioni gli hanno tirato addosso; e che ha avuto il cavallo morto sotto, e ai fianchi " suo Ajutante di Campo. Arrivano sem- pre a Douai, e a Valenciennes’ truppe, e convoglj d’ogni genere . Altra di Parigi dello stesso giorno. Si è ordinata la leva di un’Armata di 40. mila uomini nello stato Maggiore sarà propriamente 1’ Armata de’ Senzacalzo-ni. Danton ha fatto in seguito decretare una Guardia salariata dallo -Stato ; e il piano del salario è, che si ragguagli il prezzo del pane rcol salario giornaliero del povero, e il resto sia pagato dal- lo Stato a spese delle fortune grosse . Si è pensato a richiamare Biron dall’ Armata del Varo. Quella, che comanda Servan ai Pirenei, e che deve essere di 100. mila uom. non è ancora completa. Ai 5. sono stati condotti a Strasburgo 17. Magonzesi, perchè servano d’ostaggio per tutti gli accidenti, che potessero colà succedere ai Fiancesi. E’partito da Parigi il Ministro di Danimarca. Qui si sono trovati vari depositi d’armi -nascoste : in uno v’ erano 6. mila fucili . Orleans era stato depennato dai Giacobini a mozione di Ro-berspierre pochi giorni prima del suo arresto. E’guardata a vista la sua favorita le Clerc-Buffon. E’arrestata sua figlia, e Mad. Siliery da pochi giorni ritornata 5 Parigi : cosi pure gran numero di Uffiziali •ÌftBi’ti dalle Fiandre. O L A N D A Dall’Aja 6. Aprile. Attesa la defezione di Dumourier , e H suo disegno di restituire alia Francia un Re, e la pace, Milord Auckland, e il Co: di Staremberg hanno presentata d’accordo una Memoria alle L. A. P. colla-quale ricordando il concerto preso già nello scarso Settembre di non dare asilo a nessuno di quelli, che si fossero renduti rei della morte del Re di Francia; ora, che quell’ orrendo fatto è succeduto, e che le combinazioni potrebbero disperderne i rei, alcuni de’ quali sono già in caso di poter essere sottoposti alla spada della legge , i du£ Mini.' tri propongono alle L. A. P. d’impiegar tutti i mezzi; onde impedire l’ingresso nei loro Stati in Europa , e nelle Colonie , a tutti que’Membri della Con-venzion Nazionale, o del Consiglio Esecutivo, che hanno avuta parte o diretta , o indiretta in quel delitto ; e di farli arrestare, se venissero scoperti, per darli nelle mani della Giustizia , affinchè servano d’esempio al Genere .umano. ITA-