7* _ - di Bruselles, le quali , come nell’ordinario passato si vide in questi Fogli, riferivano, che già ¡Francesi partivano da Brus-selles. Ma lungi, che ciò facessero essi per abbandonare il Brabante , dicevano che una tale ritirata non era, che una specie di formalità , colla quale, perciò, che essi stessi asserivano , si preparavano poi a ritornarvi in figura di Conquistatori, non piacendo loro, che i Brabantesi vogliano conservare l’antica Costituzione del Paese, e l’antica forma degli Ordini, siccome hanno protestato. Dalle sponde del Reno non abbiamo nulla di nuovo . I Francesi seguitano a trin-cierarsi iti Magonza, e ne’Contorni. Gran numero di truppe nuove tanto Austriache, che Prussiane s¡ concentrano verso quel punto. Se la stagione non fosse tanto aspra , Magonza sarebbe già stata assediata a quest’ ora. Ma gli Alleati non hanno volato ruinare le loro truppe, come ha fatto Beur-nonville aTreviri, che è ritornato in Francia con un terzo'dell’Armata. Appena però sarà venuta primavera , tutte le forze degli Alleati si uniranno per cacciare Cu-stine da Magonza. Questo Generale vede ora, che migliore situazione sarebbe stata per lui -stuella di Manheim. Seguita la spedizione contro Magonza, ecco qnal si di-0e essere il piano d¡ Campagna degli Au5-stro-Prussiani. Essi porranno l’assedio a Laudau, e di là passeranno a prendere Strasburgo, dove le discordie interne de’ Cittadini, e i diversi partiti, che vi dominano, faciliteranno le imprese degli Alleati. Occupata Strasburgo,. e ridotta!’ Alsazia , s’interneranno nella Franc a, dove verrà portata il peso della Guerra. Corre voce che il Sig. la Fayette si trovasse ultimamente ad Hamm nell’ ¡stesso Albergo coi Principi Francesi Fratelli di Luigi XVL e che questi non gl’indirizzassero neppure una parola . Da Mantova 25. Gennajo. Dai 16. dello scorso Dicembre a tutto jeri sono passate in questi contorni per avanzarsi nella Lombardia-Austriaca le seguenti truppe di Sua Maestà Imperiale; cioè li 16. suddetto il battaglione Colonnello diNadasti; li 24. una compagnia d’ artiglieri di Hanslersfeld , ed il battaglione Colonnello Arciduca Antonio ; li 2. del corrente il battaglione Colonnello di Latter-uian; li 7. quello diReisey; li 10. il primo battaglione Arciduca Antonio; li 12'. 11 primo battaglione Nadasti; li 14. la compagnia degli artiglieri delle Corazze ; li. 15. la prima divisione degli Ulani Meszaras; li 16. il battaglione Colonnello diAlvinzy, una divisione del Corpo-franco [di Giulay, che ha preso il suo quartiere in questa Cittadella, e la seconda divisione degli Ulani Meszaros; li 20. la terza divisione degli stessi Ulani ; li 23. il primo battaglione d’Alvinzy; ejeri la quarta divisione de’ suddetti Ulani. Sono pure giunti in Lombardia il Tenente-Maresciallo Barone di Wenkhelm, ed i Generali-Maggiori Barone diTurkheim, e Conte di Colloredo Mels.. Ai 14. dell’andante , in questa Regio-Ducale Basilica diS. Barbara, previo 1’Uffizio, e Messa de’Deiunti, venne eseguita colle debite ceremonie Ja formale deposizione delle Ossa del fu ottavo Duca di questa Città Carlo 1. Gonzaga, morto l’anno 1637. che prima giacevano nella soppressa Ch. della SS. Trinità , situata fuori di Porto nell’Eremo de’Camaldolesi della Fontana, fondato da lui nel 1633. Sono esse state riposte sotterra nella prima Cappella al fianco destro dell’Aitar maggiore, dove parimente si è trasferito , e collocato nel muro il marmoreo Monumento, già eretto dai predetti Camaldolesi alla memoria del loro Fondatore; venendovi ora aggiunta la seguente Iscrizione: Caroli. I. Gonzagae. Mani. Ducìs . Vili. Ossa Cam. Cenotapbio. Ex . Abolito. Fontìs Eremo. Hv.c. Translata. ldìbus. lanvariì. Aa. MDCCXCIH. Da Livorno 23. Geuajo. In questa sera deve rimettersi alla vela la Polacca Francese, che si trova qui da q ualche giorno, essendosi del tutto risarcita: essa si è provvista di gran quantità di polvere , e si dirigerà alla volta dell’ Armata Navale della Repubblica ¿Francese , Le notizie, che abbiamo di delta Armata, provengono dalla Sardegna, e sono giunte in questa mattina. Dicono esse, che dopo la prima, e la seconda burrasca , delle quali si fece_ parola negli scorsi Fogli, essendosi tutti i Vascelli, e Fregate riuniti, ascendenti a più di 40. vele , oltre numeroso loro convoglio, e legni da trasporto,, si sieno stazionati alla vista di Cagliari, tenendo quasi bloccato quei Golfo fino dagli ultimi del passato mese. Inoltre sappiamo, che i Francesi si sono impadroniti di una piccola Isoletta , detta di S. Pietro, e ora di Carlo Forte, popolata da’Tabarchini: in questa eravi la semplice Guarnigione di 102. uomini, i quali per ordine del Governo F ¿ih-