41 . . il nervo delie loro forze. Laonde egli e statb di parere, che sia bene il far ri ci rare le Armate ai confini, ordinare al Ministro dell’Interno, che due volte per settimana dia conto dello stato dei Dipartimenti , e che il Prefetto di Parigi informi Intorno alla situazione della Capitale. L’ 'ultima sola di queste proposizioni è stata decretata sul fatto; e le altre si sono rimesse all’esame dei Comitati uniti. Si è detto , che molti reclami si fanno contro l’ostracismo, a cui si sono condannati i Borboni. In fatti il Decreto è stato riportato. Ora ecco quali sono le Persone, che oltre la Famiglia Reale restano attualmente in Francia. Il Duca d’Orleans. La Principessa sua moglie, che separata da lui vive presso suo Padre, Duca di Penthie--vre. I tre Figlj d’Orleans, cioè Ghartres, Montpensier, e Beaujolois. La Duchessa di Bourbon, separata da suo Marito , il quale è in Germania : la Duchessa di Bourbon è sorella dei Duca d’Orleans. Il Principe di Conti; e il Duca di Penthievre. Siccome poi questi è di un ramo legittimato , e la legittimazione non è stata ammessa mai dal Parlamento^ così non si sa, s’egli dovesse essere compreso nel decreto del bando. Da Parigi r. Gennajo. Nella Sessione dei 29. si è ietta una lettera dei Commissarj all’Armata nel Belgio, i quali confermano di nuovo , che 1’ Armata è in una enorme mancanza di tutto , e che sono per cessare affatto tutti i foraggi. Si è decretato, che i Commissari possano rimpiazzare , e deporre tutti gli Uffiziali Civili, e Militari ; e che fra 3. giorni i Comitati facciano un rapporto sui bisogni dell’Armata. In questa Sessione il Ministro della Marina ha significato alla Convenzione , che un certo Regalis Francese, che negozia in Genova , aveva imprestate 200. mila lire all’Ammiraglio Troguet senza prò. Ha nel medesimo tempo comunicati vari documenti contro il Sig. Choiseul-Gouffier. Nella Sessione dei 30. lo stesso Ministro della Marina è ricomparso per proporre , che si moltiplichino i Pacbotti , onde facilitare di più le relazioni di Commercio tra la Francia, e gli Stati-Uniti d’America . Questa proposizione è stata rimessa al Comitato delle Finanze. I Negozianti di Cadice hanno fatto un forte ricorsocontrogliOifiziali delle Dogane di Francia, che li opprimono con vessazioni enormi. Codesto ricorso è stato rimesso ai Comitati di Commercio , al Diplomatica, e a quello della Marina. Si è presa di qui occasione di parlare della soppressione delle Dogane dietro ad alcune riflessioni economiche. Sono comparsi alcuni deputati di 3. Battaglioni stati denunziati da Beurnonville, e sLsono giustificati delle colpe loro attribuite da quel Generale , adcìucen-do que’Deputati la mancanza di tutto 1’ occorrente. Di qui Barbaroux ha presa occasione di parlare di simili sconcerti nati nell’Arma-ta del Varo, cosi che quando Servan si è presentato per assumerne il Comando, non l’ha trovata, come veniva supposta. Anche quella de’ Pirenei juanea di viveri , de’_ quali non aveva , che per 2. giorni . Thionville, e Metz, sono anch’esse sprovvedute affatto. Barbaroux , ed altri si sono uniti per far deporre il Ministro Pache , incolpato anche d’intrighi perniciosissimi. La Convenzione ha rimessa la denunzia al Comitato della Guerra, a cui saranno aggiunti 12. Commissari. Nella Sessione de’ 31. è comparsa alla Sbarra una deputazione della Sezione de’ Canipi Elisi , lamentandosi d’ uno spirito disorganizzatore, che prende piede in altre Sezioni , e confessando d’ avere suo malgrado segnate varie deliberazioni , che intende dover essere nulle. Fayot ha notificato, che gli Abitanti di Lilla non_ hanno ancora ricevute le inden-nizzazioni lor > decretate . Marat ha denunziato un Conciliábulo al Palazzo Reale, a cui ha detto essere intervenuto Roland, e nel quale si è risoluta la perdita di Pache. Dumourier ha abbandonata 1’Armata per dar mano a questa Cabala . Barbaroux è incaricato di fare il rapporto delle Memorie. Questa denunzia non è stata attesa. L’Incaricato degli affari della Corte di Spagna ha presentate due Note . In una parla della Neutralità , che la Corte di Madrid osserverà nella presente Guerra . La seconda è un reclamo contro la condotta, che si tiene con Luigi XVI. GRAN-BRETTAGNA Da Londra 28. Decembre. Si è trattato a lungo nella Camera del Cornimi intorno ai Sussidi ¡Ja accordarsi al Re . Primieramente è stata decretata la somma di 579,174. lire sterline pel mantenimento di 175344. Soldati^fia quali si comprendono 1620. Invalidi . In secondo luogo si è decretata la somma di 351,3^5. lire