ville , il quale difendendosi con uno itile , offese bensì alcuni leggermente , ma riportò nel tempo stesso una grave ferita di arma bianca nel ventre. Frattanto il Popolo al Palazzo dell’ Accademia ave a dato fuoco al Tortone del viede-sìmo; e sebbene la Truppa potesse giungeV re a farlo estinguere, le fu per altro impossibile il vietare, che il Popolo tanto nel Palazzo , quanto nella detta Casa del Banchiere , senza depredar cosa alcuna, non dejse il guasto a tutto ciò, che vi si trovava. Il Santo Padre, commosso altamenteper gli avvenuti funesti accidenti, ordinò col maggiore impegno tutti i possibili provvedimenti , ed i Ministri dei Tribunali, secondando il paterno suo zelo , non meno , che alcuni rispettabili Cavalieri, e probi Ecclesiastici postisi a calmare /’ adirato Popolo , riuscirono a farne dileguare per allora buona parteJ,- senza però che del tutto si estinguesse lo sdegno, che in quella stessanone, e nelle due seguenti -ri rivolse in altre parti , minacciando altre invasioni nel Ghetto degli Ebrei, in altre abitazioni, e recando danno ad alcune Botteghe. In tutte queste occasioni si è mostrato instancabile il Ministero, o la Truppa a prevenire i maggiori disordini, c nella notte specialmente dei 14. in cui una partita di Popolo presentatasi al Palazzo del Vaticano, col dichiarare di voler assalire il Ghetto , alcuni degnissimi Porporati , personalmente colle loro insinuazioni, poterono gì ungere a dissuaderne la moltitudine, e rimandarla alle proprie Case. In oltre la Sua Santità colla pubblicazione dì un veramente paterno suo Editto, e colle prediche di zelanti Ministri Evangelici , ordinate nei FJoni della Città procurò di ricondurre la primiera calma. Ma non meno mostrossi Padre comune alli "Razionali Francesi, sola cagione di un tanto disordine. Fatto trasportare in luogo sicuro il ferito Baisville , ordinò premurosamente la maggior sua as sistenza pel spirituale , e temporale , inviandogli lo stesso suo Chirurgo a procurarne con ogni possibil mezzo la guarigione , e spedendo lo stesso Monsig. Vicegerente di R orna a visitarlo , e ricercare qualunque cosa gli occorresse e volendo , che si rintracciasse T autore di sua ferita, il quale però non fu dal ferito in niun modo riconosciuto. La dì luì Moglie, ed il figlio, siccome pure il Sig. Flotte, salvatisi dal furor popolare, e guardati dalla Milizia, vennero scortati alia volta dì Napoli col maggior comodo, e sovvenuti colla somma diyo.Scu- di dal pubblico Erario. Finalmente il Palazzo dell' Accademia di Francia , la Posta , ed ogni altra Casa di originar}, 0 aderenti ai Frantesi, furono coi proprietà)] , e robe loro , posti sotto la guardia di numerose Milizie> Ad onta però di ogni diligenza , e degli apprestati rimedj, il Sig. Baisville dovette soccombere alla sua. ferita, nella sera dei i4.Il parroco, che lo assistette fino agli ultimi momenti del suo vivere, ha solennemente attestato per iscritto l'edificante sua rassegnazione , e pietà , colla quale incontrò la morte ; il commovente fervore <> con cui ricevette i Santissimi Sagramenci ; le sincere proteste dì cristiano perdono al suo offensore ; la confessioae di aver offeso il Sig. Cardinale Segretario dì Stato , colla sua preghiera , che gli perdonasse ; e finalmente le testimonianze del suo grave errore, e di essersi lasciato mìseramente sedurre. Prima della Sagramental Confessione , abjurò egli , e detestò i Giuramenti prestati all' Assemblea , e Nazione Francese; e ciò, colle seguenti precise espressioni. Rinunzio , e detesto ¿1 Giuramento Civico, secondo la Costituzione Civile dei Clero di Francia, e l’altro riguardante laZi-bcrtà, e 1’ Eguaglianza , e tutto ciò, che ho fatto contro le Lèggi della Cattolica Chiesa , affinchè io possa ricevere i Santìssimi Sagramenti, nello stato , in cui mi trovo. Ed aggiunse: Che sebbene ogni uo-' rno sensato avrebbe dovuto riconoscere , che s’egli riceveva iSS. Sagramenti, avea per conseguenza dovuto fare questa abju-ra, e detestazione; tutta volta , nel caso' foss’ egli guarito, avrebbe pubblicamente rinnovato la detestazione, ed abjura suddetta ; e nel caso fosse morto, mi autorizzava (il dsttoParroco,) e voleva, eh’io rendessi pubblica questa positiva sua ritrattazione , e dichiarazione. Fece in ultimo Usuo Testamento, istituendo Erede proprietario il Figlio, ed usufrut-tuaria la Moglie , come esìste negli Atti del Notajo Ferri. Il suo Cadavere venne trasportato nella Chiesa Parrocchiale, e vi fu umato , per la stessa sua disposizione testamentaria ; ed il Santo Padre, a tutte sue spese, ordinò la celebrazione dì decenti esequie, e suffragi per la di lui ankna. Da Trento 16. Gennajo. Diverse lettere di Francia avevano detto credersi colà , che il Conwgfio Esecu-' tivo avesse mandat’ ordine alle Armate di ritirarsi dal Belgio. In certa maniera con questa voce concordano le lettere ultime di