ta ai 6. corr, da Orchies parla di un fatto d’armi fra le nostre truppe, e le Tedesche. PAESI-BASSI-AUSTRIACI Da Bruselles io. Maggio. L’Armata Francese comandata da Dampierre non essendo ancora abbàttuta da tante disfatte continuamente àvute dal principio della Campagna fin qui , e spezialmente da quella del i. corr. ha voluto agli 8. tentare un’ altra volta la liberazione diCondè, che trovasi agli estremi. A quest’ effetto si fece un attacco generale de’più vivi, e sanguinosi , in cui il Nemico fu secondo il solito respinto. Nondimeno ai 9. tornò ad attaccare una seconda volta con una incredibile ostinazione . Noi aspettiamo con somma impazienza i dettaglj di queste due azioni, le quali per tutto quello, che fin’ora n’è stato raccontato , debbono essere state sanguinosissime. Ci si dice, che una palla di cannone abbia portata via una coscia a Dampierre ; e ch’egli sia poi morto. Giungono qua da tutte le Città de’Paesi-Bassi delle onorifiche Deputazioni al Governo. Passa continuamente per questa Città Artiglieria, e truppa . Jeri arrivò qui proveniente daMastricht l’Arcivescovo di Rheims. Abbiamo da Quievrain in data dei 9. le seguenti notizie. ,, Jeri mattina i Francesi hanno fatto uno sforzo per soccorrere Condè. L’azione è stata generale ; e il cannone non ha mai cessato . Molti sono stati i morti da entrambe le parti . I Francesi sono stati battuti, e respinti. Anche oggi il cannone tira come jeri. “ Da Bkuseli.es n. Maggio. L’ Armata di Dampierre determinata di liberare Condè a qualunque costo fece agli S. un tentativo, che è stato vano, ed inoltre più sanguinoso del primo. Verso le 8. ore della mattina essa attaccò i posti di Raismes, di Vigogne, di S. Amand, e di Brunay, dov’erano trineierati Clairfait , e Knobelsdorlf. Questo attacco si fece dai Francesi con una ostinatezza, che andava af furore. I nostri cannoni a mitraglia eretti ^sui trincieramenti della strada di S. Amand andavano o.rribilmente portando via i Francesi , che si appressavano senz’ordine alcuno, e gittando gridi spaventosi . Pareva > che costoro non si accorgessero delle loro perdite, ostinandosi pure a volere penetrare nei trincieramenti. Questo macello durò fino a 9. ore, e mezzo del- la sera: e allora soltanto 11 Nemico si ritirò. Tutte le truppe Alleate si sono d. stinte assai. La perdita de’Francesi èd j” le più considerabili. Tutto il peso è ste ~ portato dalla Infant. Ai 9. le nostre tru 0 hanno prese due batterie ai Nemici , hanno fatti de’ prigionieri. Ai 10, pur c<^ è stata un’azione assai viva. GRAN-BRETTAGNA Da Londra 7. Maggio. Jeri qui si diceva, che il Co: d’Art0IS fosse partito da Pietroburgo con somme considerabili dategli dalla Imperatrice > e che si debba portare sulle coste di Brettagna con un Corpo di Gentiluomini Francesi per porsi alla testa del Partito Realista. Si presume , che l’Inghilterra proteggerà efficacemente il suo sbarco. Si sa , che il Consiglio Esecutivo di Franeia ha spediti due Soggetti con lettere a Lord Greenville per tentar di distaccare la Gran-Brettagna dalla coalizione. SVIZZERA Da Basilea 15. Maggio. Dumourier è a Mergenteim in Franco-nia, e si crede, che sia per fermarvisialcune settimane. Il Gen. Despres-Crassier abbandona il Comando dell’Armata dell’ Alto Reno , e gli Succede il Gen. Alessandro Beauhar-nois. Si sospetta molto de’veri sentimenti del Gen. Gillot Comandante di Landau . La ritirata di Cascine dal Comando ha. sparsa tristezza nell’Armata. Il Magistrato di Berna ha fatta istanza al Residente Francese contro alcuni proclami stampati in Lione, in cui si fa temere ai Francesi confinanti col Cantone , che questo possa piendere le Armi contro la Francia, SPAGNA Da Madrid 30. Aprile. La Corte ha avute lettere dal Capitan Generale dell’esercito di Navarra, e dal Gen. in Capite dell’ Esercito di Catalogna , in data entrambe dei zi. corr. I nostri hanno preso Arles, e Ceret, e sono stati accolti con giubilo a S. Lorenzo della Cer-da. Daremo presto i dettaglj di tutto. Il Consiglio degli Ordini di Spagna avendo ultimamente tenuta una generale Adunanza , e volendo concorrere al vantaggio e alla difesa dello Scato , e del nostro Re , fece presentare al medesimo p offerta a nome del Capitolo Generale ¿4. armare ed equipaggiare mille uomini , da 1 man-