intorno a questi Volontarj. Ora crediam bene riferire il Decreto relativo all’ordine prescritto intorno agli approvvigionamenti . Eccolo. Art. I. ,, Il Consiglio Esecutivo Provvisionale renderà conto ogni otto giorni delle-domande fatte dalie Armate,, ed.ellemisu-re prese per provvedere ai loro bisogni II. ,, I Commissarj Ordinatori faranno passare ogni mese al Consiglio Esecutivo, lo stato di situazione delle Armate, e de*', loro bisogni “. III. „ I Generati, Comandanti le Ar^ mate, non potranno fare., nò ordinare nessun Contratto; ma in caso urgente i Co-missarj Ordinatori sulla richiesta dei Generali , e provato prima .con .un processa verbale, che i Somministratori non possono sovvenire ai bisogni dell’ Armata, potranno fare i contratti, e fare le ricerche necessarie per ottenere somministrazioni di generi, coll’obbligo però d’informarne-, subito il Ministro della Guerra“. IV. Il Consiglio Esecutivo renderà conto immediatamente alla Convenzione Nazionale dei Contratti fatti per urgenza , e delle ricerche fatte per provvedere le Armate. Poi sarà tenuto di ordinare ¡fondi pel pagamento"“. V. „ I Generali, e i Comniissarj Ordinatori assicureranno con tutti i mezzi > che hanno, l’esecuzione dei Contratti fatti, "e delie ricerche egualmente fatte per provvedere le Armate“. Vittorio Broglio , che dicevasi in molti foglj arrestato per ordine del Comitato di Vigilanza .della Convenzione Nazionale, e serrato nelle prigioni della Badia , ha latto smentire questa voce colia puuulkazions di un Attestato del Comitato suddetto. Car- F R A N C I A. ■Continuazione delle Notizie di Parigi del dì 19. Decembre. i*<;. Ra le varie.Persone, che (¡i|V le Carte scoperte alle #4 Ti Tuill«rie r.en.dono s°- |—I fcf spette, oggi si con ta an-03|| che Bailly , già Prefet- i to di Parigi. NellaSes-sione dei 15. si lesse una sua lettera, nella quale cercava di discolparsi ; e che fu rimessa al Comitato di Sicurezza. Nella sessione dei 17. fu decretata una nuova emissione di 300. milioni d’Assegni, Ora con questa emissione la Convenzione Nazionale viene ad avere disposto di 1300. iiìiliorii di lire. Ciònon deve sor.pendere, poiché i deficit del mese di novembre era di 169. milioni. Ad onta di queste enormissime spese la miseria regna nelle nostre Armate ad alto segno; e un quadro n’ hanno fatto orribilissimo anche ultimamete i Commissarj. Quelladi Dumourier, ha scritto Camùs, è senza cappotti ; que’pochi generi, che ha., sono di una ^qualità pessima,. I panni delle monture si lacerano al primo tocco . Le scarpe fatte di bazzana abbruciata crepano al momento, che .si metton ne’ piedi, tanto più , che sono.corte, e strette, cosi che non entrano, che a grande stento. Riguardo alle ve£t uaglie,, non v’ è magazzini, non altri depositi; e le,truppe vivono alia giornata_, come possono ; li che vuol dire assai male o per esse, opei Paesi, né’, qmfii si trovano. Tutte queste cose poi fanno, che i Volontarj scappano ‘^ia, portando seco' i fucili, e quel poco vi bagaglio, che possono avere. Noi ne’ ¿passati giorni riportammo il Decreto fatto