arrivando. Il Co: dell'Unione, dopo il combattimento , andò tosto ad abbracciare il Colonn. Vives , cui fece t più distinti elo-rj , promettendo di far sapere _ al Sovrano la sua bravura, ed abilità , siccome il coraggio de'suoi Volontari . Questa è, Amico mio y la seconda relazione, che vi mando , la quale è scrìtta con più verità, e tranqui lli'tà della prima . tion mi resta, che una sola cosa da dirvi, e che avreste pena a credere , se non ve l' affermassi con tutta verità, ed è, che neppur un so- lo dei nostri è stato uccìso ; ed il numero dei feriti è soltanto di S. dei quali a-leggerissimamente , e degli altri 4. un solo con pericolo di vita. ITALIA Da Roma 25. Maggio. E’ultimamente ritornato da Terracina S. Ecc. il Duca Braschi, dov’era andato per osservare nelle Paludi Pontine le sue Tenute', che si dicevano alquanto danneggiate dalla inondazione. E’ stato concluso il matrimonio fra D. Palazzo Principe Altieri, con la Contessa Sassone, recandogli questa in Dote la somma di 50. mila scudi effettivi. Si attende qui ia breve da Bologna, come Ambasciatore presso la S. Sede , Sua Ecc. Quaranta Angeleliì, in luogo del Quaranta Gozzadini , che si dimette per incomodi di sua salute. Questo General Caprara ha fatto intimare al Colonnello Reali della Compagnia de’ Rossi , di dovere star pronto colla sua Truppa a marciare a qualunque cenno ; ignorandosi perà qual possa esserne il destino... Da Trento 28. Maggio. Si è veduta una dichiarazione che dicesi lasciata inFrancfort dal General Dumou-rier colla data del dì 20. aprile, e quindi spedita nel suo originale firmato dal medesimo a S. E. il Conte di Metternich Plenipotenziario a Bruselles.. Il contenuto è il seguente. „ Avendo inteso, che eransìsuicitatidei sospetti contro le mie intenzioni per una pretesa relazione, che si suppone esistere tra me> e Filippo d’Orleans Principe Francese , croppo conosciuto sotto il nom = d’ Uguaglianza; geloso di conservare la stima,, di cui ricevo le più onorevoli testimonianze , m’ affretto di dichiarareche io noii ho avuto giammai alcun vincolo, a corrispondenza col Principe, che ne vien supposto il Capo, che io non ne ho mai fatto stima , e che dopo l’epoca funesta, in cui egli ruppe tutti i legami del sangue , e man -cò a tutte le leggi conosciute , votando per la morte di Luigi XVI. su di cui pronunziò la sua opinione con un’atroce impudenza, il mio disprezzo per lui s’ è cambiato in una legittima nemicizia, che non mi lascia altro che il desiderio di sentire , che egli sia stato consegnato al rigore delleleg-gi. Circa a’di lui figli, io li credo forniti d’ altrettante virtù, quanti sono i dilui vizj: essi hanno perfettamente servita la loro Patria nelle Armate, che io comandava , senza mai dimostrare ambizione • Ho molta amicizia col maggiore di essi , fondata sulla stima la più meritata; credo d’esser sicuro, che ben lungi dall’aspirare a salire sul Trono di Francia fuggirebbe all’estremità del mondo, piuttosto che vedersi a ciò obbligato. Del resto iodichiaro, che se egli dopo le azioni di suo Padre, o per gli atroci maneggi dei Faziosi , e degli Anarchisti si trovasse nel caso di bilanciare fra le virtù, che ha finora dimostrate , e la bassezza dipratictare della fatai catastrofe , che ha immersa nel duolo la parte sana della Nazione, e tutta quanta l’Europa, e che allora l’ambizione l’acciecasse a segno d’aspirare alla Corona , io gli giurerei un eterno odio, ed svrei per Ini l’istesso disprezzo, che nutrisco pel di lui Padre.,, Da Livorno 20. Maggio • ■ In questa mattina è giunto da Marsiglia, in sette giorni, un Brigantino Inglese: il medesimo si trovava in quel Porto, con altri legni di sua Nazione , ed Olandesi , avanti la Dichiarazione di guerra della Francia .• accaduta questa venne arrestato con tutti gli altri ; riconosciuto poi, che a quell’epoca non poteva aver luogo il sequestro, è stato insieme con le altre suddette Navi rilasciato. PS. In oliesto momento si è sparsa la notizia di essere arrivate in Caglieri le Squadre ^niteSpagnuola, e Inglese, la prima fòrtq di 22. Navi di linea, e la seconda di 12. oltre un gran numero di Fregate, ed altri legni da guerra. Si vuole che una divisione di esse rimarrà in quelle a-cquè per sloggiare i Francesi dall’isola di S. Pietro, ed il restante delle Squadre passerà alla volta di Napoli ,. per convogliare molti bastimenti mercantili , che colà si ritrovano. Da Tenda 16. Maggio. Le reclute Nizzarde hanno appena formato una Compagnia di 50, uomini, molti de’