tìar brevemente il Disto«»'fatto da Lord Greenville, Ministro di Stato di S. M. Britannica, alla Camera Alta , quando andò a proporre un aumento di forse terrestri , e marittime , che poi dovevano servire alla Guerra contro la Francia . Oggi daremo un più esteso conto del discarso suddetto. Ecco, cerne Lord Greenville cominciò. „ Milordi . Le osservazioni, che vi debbo presentare, saranno un poco lunghe, ma esse meritano tutta la vostr’ attenzione , ed io ardisco lusingarmi, che nella Camera non vi sarà, che un sentimento solo intorno alla Mozione fiche ne sarà il risultato. il movimento presente è per noi della più alta importanza : io non terno punto di dirvelo apertamente. Si tratta del futuro destino di questo Paese , e dì quello della Europa. Dalla decisione, che siamo per fare, dipende l'esistenza, ola caduta dell'Impero Britannico , e nte pure la sorte della Europa tutta. la Parigi è succeduto un terribile air-venìmento. L’Europa udendone la nuova è stata colpita da orrore , e da sorpresa. La nuova di questo attentato è stata qui ricevuta con un grado di sensibilità , che fa , thè io mi compiaccia molto d'essere Inglese. Milordi'. Voi entrate a parte dell’afflizione provata da S. M. all’ annunzio di sì atroce fatto , e voi vi farete certamente ;premuret di attestarne tutta l'indignazione, nella quale vi ha messi . Questo avvenimento è il triste y e deplorabile risultato de'funesti principi, che regnano in Francia. A forza solo dì violare tutte le leggi, e dì calpestare tutti i principi della giustizia, e della umanità, una infernale Fazione. è giunta poi a detronizzare il suo legittimo Monarca, a rovesciare la Costituzione , eh' essa aveva solennemente giura o di mantenere ; ed ha commesso un delitto , dì cui la Storia della Europa Moderna non può recare un esempio. Sì, questo delitto è stato accompagnato da circostanze più. atroci , che quello , il cui racconto fa tuttavia arrossire noi, e che forma la pii vergognosa macchia della nostra Storia. E qui Lord Greenville si diffuse ampiamente nell’esporre la dolcezza di carattere l’umanità, la giustizia, e l’amore pel sno Popolo, che distinse sempre Luigi XVT. ei sacrifizj, che per esso egli aveva fatti, e quelli spezialmente degli ultimi tempi . Quindi le circostanze notò del processo intentato contro quel Re, e della Sentenza fattane . “ Malgrado U vivo orrore , sog- giunse egli poi, che questo spanveutoso av~-venimento doveva ispirare, se gli effetti de’ principi, da quali è stato prodotto, si fossero limitati alla Francia, i’Inghilterra Vivrebbe avuto minor motivo di dolersi : ma quando si veggono i Francesi intenti a propagarli negli altri Paesi , e spezi?lmente nella Gran-Brettagna, egli è bea tempo d* arrestare si colpevoli sforzi, e d’impedire il rinnovamento di quelle orribili scene , e di quella catastrofe, la cui sola idea deve far gelare di terrore non solo i Membri del la Camera, ma tutti i sudditi dell’ Impero Britannico . “ Entrò poscia in un dettaglio circostanziato della condotta rispettiva tenuta dall’Inghilterra , e dal Governo Francese. *’ Quando le Armate combinate entrarono in Francia, dove secondo Fopinione generale dovevano rovesciare ogni opposizione , l’Inghilterra conservò una stretta, è generosa neutralità. Quando per una catena d’avvenimenti impossibili a prevedersi i Francesi si liberarono dalla Guerra dentro il loro Paese, e la portarono anzi in Al-lemagna , il loro linguaggio cambiò improvvisamente .„ Essiavevano, disse Lord Greenville, violata la fede pubblica non solo verso l’Inghilterra , ma anche verso ogni Nazione. Erano giunci a proclamare una dichiarazione di Guerra contro tutti i Governi col loro decreto' dei ij, di novembre. Il Ministero Inglese aveva avuta la condiscendenza di dichiararsi pronto ad entrare in negoziazione ; e che spiegazioni diedero essi? Nessuna, che non fosse vaga, ed insufficiente. Che ragioni addussero per l’apertura della Schelda / Una, che tòglie affatto la sicurezza’ d’ogni Trattato; una, che può autorizzare ogni giorno nuovi cambiamenti &c. ,, Mentre Lord Greenville tenevi* questo discorso ai Pari, un discorso simile teneva Pitt ai Comuni » In Irlanda il Governo ha lasciato libero il corso ai Pachebotti tanto Inglesi , che Francesi. Se la Francia ordina diversa-mente ,, i Banchieri di Londra avrebbero graa danno. ITALIA Da Tcento j9. Febbrajo. E’qualche tempo, che l’ordinario corso de’Corrieri è interrotto, e che noi osiamo affatto privi delle lettere, o le abbiamo assai lente. Raccogliendo quelle , che ultimamente abbiamo ricevute , ecco le nuove , che ci somministrano.. Da Acquisgrana 8. Febbrajo. ,, Il Gen, Dampierre , dopo aver fatto convocare 1*