FRANGIA 'Continuazione delle Notizie di Parigi del dì x i. Febbrajo. ¡Umourier ha messi fuori diversi Proclami , uno de’quali è diretto all’Armata del Belgio , uno ai Belgj , uno ai Liegesi, uno aiBatavi; e tutti scritti nei suo solito tuono . Da questi Proclami si desume agevolmente il piano della Campagna, eh’egli intende di fare. Castine ha scritto in sensi molto forti alla Convenzione Nazionale sul Decreto dei zi. dicembre , che accorda ai Volontari il diritto d’ottenere un congedo assoluto quando si sostituisca un altro. Gustine espone primieramente, che un tale Decreto ha prodotto dei sussurri; dice poi, eh’ egli lo crede contrario alla giustizia, e alla politica per le conseguenze, che cagiona; e termina facendo istanza perchè venga sospeso. La sua proposta è stata rimessa al Comitato di Guerra. Il Ten. Colonnello Hallée, che serve nell’ Armata delBelgio, scrive da Emale, presso Mastricht, in data dei 7. qualmente la Giandarmeria Nazionale diserta a truppe , allegando malattie, cd impossibilità di sostenere più a lungo le fatiche della Guerra , ma in realtà seguendo la mira d’andare a Parigi per trovar posto nella nuova Giandarmeria,, che vi si stabilisce. Anche questo aliare è stato rimessa al Comitato di Guerra. Si è cominciata la recluta dei 300. mila uomini , che la Convenzione Nazionale , •come dicemmo [nell’ordinario scorso , ha •'■decretati per completare T Armata. Questi , che si scelgono fra gli uomini liberi dai 16. ai 4.0. anni , si ricevono nelle rispettive Municipalità , ed ivi con un sistema affatto nuovo si vestono, e si mettono all’ordine compiutamente , cosi che all’atto primo della marcia sono forniti di tutto . Si osserva , che costa meno della metà in questa maniera il loro equipaggio, e l’hanno adattato, e di buona 'qualità. A Brest hanno messo alla vela per la Manica le Fregate la Bellona , la Vroser-pina, la Cleopatra, e V Impegnante. Altri piccoli legni si vanno allestendo in gran iirimero, oltre diverse Navi di linea. In Havre si armanò attualmente il Tar-quinio di 54. cannoni, 1’ Asia di 30. ¡1 Vren-ditutto di 30. P Africa di 22. l’Europa ^di 15. e l’Inabordabile. Il cattivo tempo ha obbligati molti di quegli Armatori a rientrare nel Porto con qualche guasto de’loro legni. Il Consiglio della Comunità ha messo fuori un Proclama, col quale invita iCittadini ad offerir delle somme per la costruzione, ed equipaggiamento di uno , o più Vascelli . Pache ha accettata la Prefettura di Parigi. I votanti sono stati 22. mila, ed ha avuta una pluralità di 20. mila. Il Gen. Anseime , che si trova prigione all’Abbazia , ha fatta istanza , perchè gli sia commutata in arresto in casa , addu-cendo d’avere una ferita , alla cui guarigione si oppone appunto l’aria di quel luogo. Claviere , Ministro delle Finanze , ha reso un conto generale dello stato delle medesime. Da quanto ha detto si ricava, ■che gli aretratti della _ percezione de’pesi pubblici sono 851. milioni , 165. mila , e 900. lire. In questa somma si Comprendono 632. milioni , 387. mila, 715. lire difficilissime il riscuotersi , Il Ministro ha