Fig. 7 -Altro tipo di nave veneta da trasporto, del Sec. XII-XIII. 
Dai mosaici della crocera di S. Marco -Venezia. 

ma non di rado SI dubbie, da lasciar perplesso chi tenta interpretarle secondo la logica delle costruzioni marine. Talvolta anche mere stilizzazioni, intese a meglio concretare qualche simbolo convenuto -flotta, conquista, pugna na­vale -col piu limitato carattere rappresentativo; cOSI che, anche se s'arriva a cogliere qualche particolare, sfugge quanto intimamente interessa il problema tecnico marinaro. La qual cosa in parte spiega i problemi che si sono atfac­ciati G chi, da certi elementi, ha tentato ricostruzioni concrete di antichi or­ganismi navali romani; come, ad esempio, a chi ha voluto dar spiegazioni convincenti delle manovre e delle strutture delle poliremi. . Quanto in questi ultimi tempi eandato emergendo dalle acque del prosciugato lago di Nemi, se assai interessa la struttura tecnica dello scafo delle celebri galleggianti di Caligola, troppo limitatamente ancora ci aiuta a quel!' organica e totale rein­