140 Votolo di Napoli al suo Re, relativamente agli affari correnti. La fedeltà , la Religione, l’onore, tutte le virtù dì un Popolo Cristiano, e amante del suo governo, vi spiccano mirabilmente unite aduna piena cognizione del veleno, che si prepara alle Nazioni, e ad una fermezza e coraggio capaci d’intimidire anche i più farnetici nemici . Ecco gli ultimi paragrafi di questo scritto : Fieri, ci minacciano Li guerra ? Ebbene, noi i' accetteremo ; e crederemmo d’avvilire noi stessi, se vedessimo ombra di tema in noi, e dì mancare dì rispetto a Voi, Sire, pensando solo, che la magnanimità del vo-jsro cuore possa sgomentarsi alle bravate dì briganti e dì assassìni. Le nostre sostane ze sono alla disposizione de’ vostri saggi provvedimenti. Voi potete disporne come meglio credete: ì nostri Figli combatteranno sotto i vostri ordini : noi daremo tutto il nostro sangue per difendere il Principe > £ la Religione. Così il Dio degli Eserciti ci assista ; felici, se saremo fatti degni dì morire per una causa così giusta, e sì gloriosa per voi , Sire , e per noi : felici altresì, se ci riuscirà di proteggere il Trono e la Fede, tenendo lontana tacontagione di una libertà, che scioglie il freno a tinte le sregolatezze ; ed una eguaglianza , che ingeja tutte le proprietà; che tu to confonde, e rovescia . Noi però preferiremo sempre la morte alla falsa amicìzia dì una Nazione , farà solo per la debole resistenza,, che finora ha incontrato il nero suo sistema] mapure avvilita dall’ at> ocità de'delitti, c bagnata* eoi sangue de’ Monarchi. Qiiestì sono i voti, che il Popolo di Napoli depone *1 Trovo del suo Re~ Da Genota i6. Febbrajo.. Abbiamo di Francia il seguente Avviso assai importante pel Commercio, e perla domestica. Economia . Banco d’Agenzia , e di Faccenda universale dì Finanza, e di Banco,. e d'Affari contenziosi, e non contenziosi , stabilito a Parigi, nella Strada Croix des Petits-Champs N. 55; antico Palazzo di Gevres, so to la direzione del Sig. de Gesne, Legista , ed. Elettore del j 790.del Dipartimento diParigi. Prospetto.. „ In tutti i tempi si è riconosciuta la necessità dei Banchi d’ Agenzia, i quali possano incaricarsi di far gli affari di coloro, che per la loro, lontananza dalla Capitale ,. per le loro occupazioni, per mancanza di cognizioni , e di. facoltà, personali * sono. nella impossibilità di farli da sè stessi ; i quali Banchi possano similmente procurare a tutte le Classi della Società i mezzi di sbarazzarsi dalle cure penose , ed importune , fidandosi a persone pratiche, e degne della pubblica fiducia. Tale è il voto, che anima gli Autori dello stabilimento . “ ,, Gli abitanti della Capitale , delle Provincie , ed anche i Coloni d’America , vi ritroveranno una risorsa preziosa per l’amministrazione de’loro affari in ogni genere ,, Penetrate da questa verità parecchie Persone versate già nella part« della finanza , e parecch; uomini di legge , e giure-consulti, consumati ciascheduno nel suo dipartimento, si sono uniti insieme per comporre questo Banco, il di cui travaglio sarà diviso in tre parti. £t PRIMA PARTE. Affari di Finanze e di Banco. Il Banco s’incaricherà 1. della negoziazione, vendita, ed acquisto di tutti i Contratti assegnati sulle rendite del Re ; di tutti gli effetti Reali, come biglietti , ed azioni di ferme , rescritti azioni della Compagnia delle Indie ,. quietanze- di Finanza, ordini sul Tesoro Reale, egeneral-mente di tutti gli effetti senza eccezione dovuti dalla Nazione, e dal Re z. Della Negoziazione , vendita ,ed acquisto di tutti i Contratti di costituzione, obbligazioni , ed altri titoli dovuti per privilegio sulle terre, case,, ed altri beni. 3. Della Negoziazione ,: vendita , ed acquisto di tutti i Contratti, obbligazioni*, ed altri titoli dovuti dall’antico Clero, e dalle Comunità, e Case Religiose.. 4. Della liquidazione , negoziazione , vendita,. ed acquista della finanza di tutte le Cariche, ed Offizj Civili ,. e Militari , e degli appuntamenti annessi ; come pure della riscossione delle somme dovute ai Fornitori del Re.. 5. Della liquidazione di tutte le Maestranze, e Giurande', e generalrnenre di tutt& le liquidazioni, e rimborsi senza eccezione , i quali hanno luogo a Parigi. 6. Della riscossione delle rendite, pensioni , salarj r appuntamenti, gratificazioni,. affìtti, ferme , rendite qualunque , e di tutti gli effetti Midistintamente.. 7. D’impiegare tutte le somme qualunque sieno , appartenenti a de’Particolari sia per privilegio sui beni-fondi r sia sopra aggetti dovuti dalla Nazione r e dal Re „ sia sopra biglietti di banco, finanza &c- 8. Dell’acquisto ,, vendita , e locazione del-