3io dar via, ed espellere Fuor di Germania ogni Emissario, Agente, o altro Francese o di nascita, o per ogni altro titolo addetto a quella Nazione, che non possa allegare sufficiente ragione del suo soggiorno nell’Impero, e provarla presso i Magistrati. Proibisce circolazione, introduzione , e corso degli Assegni, ed ogni negozio in vantaggio, od appoggio della Nazione Francese , ogni corrispondenza sospetta con essa, ogni vendita, e spaccio di Carte pubbliche , o Gazzette venute di Francia &c. Il commercio innocente sussisterà colla Francia per fino, che la Francia lolascierà sussistere per la Germania. Dichiara poi ilCorpo Germanico, che attesa la condotta ingiusta de’Francesi nel romper la pace coll’ invasione fatta nel Territorio dell’Impero, questo non si riguarda più obbligato ai passati Trattati; onde non è più permesso a nessun Membro dell’impero Tesser neutrale , sotto qualunque pretesto ciò sia . Ad oggetto però di non sagrificare i Paesi limitrofi alla Francia, questa Guerra si dichiara semplicemente difensiva , a cui si vede il Corpo Germanico necessitato ; e non offensiva , poiché esso non vuole mi- CFìÌSE Rccherckes ViSìorBjlp^i?™. Francese la celebre Operaci Robertson f Indi,’ & Ut frogrét du commrfe avec atte parie du monde *van\ la cecouver-te du passage par le Gap de Bopne-Esperance avec deux grandes Caria &,avces :n Taille douce, vendesi per lire o Paoli otto. Lo stesso Stampatore ha stampato , e pubblicato in questi giorni li due Opuscoli Matematici del Sig. Ab. Antonio Ludenna uno Belle Forze Vìve , l’altro Bel Flusso e Riflusso del Mare, con cinque tavole in rame, e si vendono per Paoli o L. sei IN seguito delli sei Calendarj x. del Vangatore, i. del Seminatore, 3. delMareman-no, 4. del Vignajolo, 5. dell’OrtoIano, e 6. del Giardiniere escono ora i seguenti. Calendario del Boscajolo, nel quale restano descritte le faccende mensuali del Boscajolo, scritto dal Proposto Lastri. Ossia raccolta di Regole di gran profitto in particolare riguardo al modo di far eseguire i tagli del legname , tanto da Costruzione ? che da Fabbrica, non che del taglio della legna da fuoco, con dei consigli riguardo ai Carbonaj e Pastori. 8. Venezia nella Stamperia Graziosi a S. Apollinare. Soldi 10. Calendario del Castagnaio, nel quale restano descritte le faccende mensuali del Castagnaio , scritto dal Proposto Lastri. Descrizione utilissima , nella quale s’indica 1’ unico mezzo di far propagare una pianta di tanta utilità per alimentare la gente della Campagna, articolo dell’Agricoltura in molti luoghi dell’Italia trascurato, con in fine la regola per macinar le Castagne, e la maniera di conservare la Farina . S. Venezia nella Stamperia Graziosi a S. Apollinare. Soldi 10. Calendario del Cascinajo, nel quale restano descritte le faccende mensuali del Cascinaio, scritto dal Proposto Lastri. Avvertenze necessarie per le Stalle e Cascine riguardo in particolare a far il Burro, Ricotto, Cascio ; ed altre riguardo al Latte alle Pasture, alle Vacche &c. 8. Venezia nella Stamperia Graziosi a S. Apollinare. Soldi 10. Tutti nove si vendono Soldi dieci l’uno. I tre che restano per compire tutto il corso dell’Agricoltura pratica, usciranno oggi otto, e sono delPecorajo, del Custode delle Api, e l’ultimo per quelli che convenendo a loro di far« l’Agente in Campagna , dicono in certe Stagioni di non sapere cosa fare. schiarsi negli affari Francesi. L’Arac, della Neutralità riguarda il Duca di Wittem-berg, il cui Ministro è stato assente duranti le deliberazioni, nelle quali non ha presa veruna parte , come ha fatto anche 1’ Elettor Bavaro-Palatino. Oggi però la Corte di Monaco darà il suo contingente, che si unirà al Corpo di Wurmser ; onde la Guarnigione di Manheim ha ordine di star pronta a marciare. * * * * * IL Professore dentista Antonio Tamioni avvisa il Pubblico , che sul fine del mese partirà da questa Capitale per la Germania , e che non sarà di ritorno se non in Ottobre . Egli continua a vendere coll’approvazione del Eccellentiss. Magistrato della Sanità il suo Specifico , con cui guarisce lo scorbuto , le ulceri , l’e-screscenze di carne &c. Inoltre rimette i denti posticci al naturale, li lava, gl’impiomba , li pulisce , li preserva dal guastarsi ; e cura qualunque mal di bocca . Abita a S. Giangrisostomo in Calle dell’ Aceto; ed ha il recapito al Cattò di Floriano sotto le Procurane nuove.