*3° , . pel primo . Cominciano a porsi in movimento i Battaglioni de’ Volontarj dalle più rimote Provincie per accorrere alle Frontiere del Nord; dovendo colà essere concentrate le nostre maggiori forze; tanto più, che già è stabilito, che noi non oltrepasseremo nella prossima Campagna nè le Alpi, nè altra barriera di Montagne, restringendoci in quella parte di confine alla semplice difesa. E’ quà prevenuta la nuova del fiero uragano, che ha enormemente danneggiata la nostra squadra del Mediterraneo, sebbene abbiamo poi contemporaneamente inteso, che ad eccezione di alcune Navi perite, o assai maltrattate , le altre hanno potuto riunirsi di nuovo. Ecco alcuni Decreti fatti dopo la Dichiarazione di Guerra all’Inghilterra , e all’ Olanda. ... I . . ,, Sarà messa a disposizione del Ministro degli affari interni la sommadi 15. milioni per comprar grano ne’paesi esteri.“ „ Il Ministro della Marina farà eseguire il taglio delle foreste più vicine alma-re nell’isola di Corsica, confarne trasportare i legnami da costruiione nell’ Arsenale di Tolone. “ ,, Resta sospesa la Legge, che proibiva l’introduzione e la vendita in Francia de’ Navigli, ed altri Bastimenti di costruzione estera. “ Da Parigi io. Febbrajo. Nella sessione degli S. un Commissario del Potere Esecutivo ha fatto sapere, che i Belgi cominciano ad accomodarsi al Decreto dei r$. di dicembre . I CommisMrj poi della Convenzione spediti nelle Fiandre hanno significato, che il dì primo del mese corr. si era fatto in Ostenda un embargo sui legni Prussiani, Austriaci, Olandesi, ed Inglesi, i quali vi si trovavano. Una Deputazione di alcuni Club ha domandato , che si sopprimano i processi ordinati già , e cominciati sui delitti commessi ai 2. e 3. di settembre. Dopo un gran contrasto si sono sospesi questi processi, e si è dat’ordine al Comitato, che dentro 3. giorni presenti un rapporto su tale affare . Nella sessione dei 9. il Ministro della Marina ha comunicata una lettera delCap. Clarcke Comandante del Vascello la jLìdia, she fa sapere qualmente Petit-Thouars, Comandante del Diligente, spedito a cercare Ja Peyrouse, è stato arrestato dai Por- toghesi nelle acque di Fernando, presume«-dosi , che i Portoghesi l’abbiano creduto un Corsaro. In questa sessione Custineha smentita la voce precorsa, che egli avesse lasciate a scopertole Piazze di Landau , e di Strasburgo , e che 3775 . Austriaci fossero sul punto di penetrare in esse. Sul Reno vi sono 60. mila uomini. E’morto il celebre Goldoni; e non ha potuto godere della pensione pochi giorni addietro confermatagli. Si è decretato, che questa per 1200. lire passi a sua Moglie, vecchia già di 76. anni, e che alla medesima vengano pagati tutti gii aretratti. Si èaccordata una grossa somma al Ministro della Guerra per mettere in piedi 4. nuovi battaglioni di Micheletti. Presosi per mano il processo degli Abitanti di Verdun, questi sono stati dichiarati fuor di causa: si è fatto poi decreto d’accusa per varj individui , spezialmente del Clero, che colla protezione de’ Prussiani nell’estate passata erano ritornati ai loro benefizj; e si sono banditi per sempre dalla Francia sotto pena di morte. Qui si pretende , che gli Emigrati Francesi, che sono in Londra, abbiano divisato di stabilirsi nelle Colonie, e spezialmente a S. Domingo , dove saranno condotti dagl’ Inglesi. Bouillè avrà il Comando generale ; e tutti gli Abitanti verranno ripartiti in 4. classi, o Ordini. Calonne è in Ispagnaper cercare la protezione di quella Corte, GRAN-BRETTAGNA Da Londra i. Febbrajo. Qui corre voce , che la nostra Corte cerchi da quella di Madrid , che riconosca Monsìeur in qualità di Reggente di Francia , offerendosi d’essere essa la prima a darne l’esempio . Gli Emigrati dal loro canto hanno inviato a Monsìeur un Ambasciatore per dargli questo titolo , e per pregarlo ad assumerlo. La paura della Guerra, e degli Armatori tanto infesti al Commercio, ha fatto replicate volte abbassare i fondi. Jeri sulla Voce, che si era sparsa , che il Consiglio Esecutivo di Francia avesse fatte delle proposizioni conciliatorie , i fondi tutto ad un tratto si erano alzati un j. per 100. Ma sventatasi quella voce ribassarono di bel nuovo. L’Irlanda insiste per una riforma Parla-mantaria . A Cork in un’Assemblea degli abi-