^ IV ^ stro Giornale, e di procurarne eziandio lo $ smercio per loro proprio conto, e giacché ne abbiamo tutto l’adito, ci presteremo ben volentieri a servirli con ogni impegno ; bastando solo che ci rendano intesi della pubblicazione dei loro libri nuovi per additar loro in risposta la strada più economica onde farceli pervenire. Quantunque importante questa -nostra impresa per la sua delicatezza , non è però la sola a cui siano in presente rivolte le nostre mire : imperciocché vicine essendo al suo compimento le edizioni del Viaggio di Anne ani, c della Vita di Gustavo III. e trovandosi pure ben avanzate quelle dell’ Opere del celebre Avvocato Goldoni, delle Lezioni Scritturali e Morali deli Abbate Granelli con aggiunte inedite; crediamo di poter prestarci a prepararne tre altre con l’assistenza di Letterati noti da lungo tempo al ceto de’ dotti per le loro comendabili produzioni, e delle quali entro quest’anno ne pubblicheremo interrot-tamente i telativi Programmi. La prima di queste sarà per il ceto ecclesiastico; cioè una, completa Storia della Chiesa dì cui è sin’ora mancante la nostra Italia. Il solo nome dell’Autore basta per animarci a riprodurla . Essa è la Storia Ecclesiastica di Monsignor Claudio Fleury. Per nostra sventura non esiste di questa Storia una buona traduzione , ma noi osiamo sperare avere ritrovata una dotta persona conoscitrice dello spirito delle due lingue , e della materia , dimaniera che la traduzione non riuscirà più informe. Ouesca storia essendo la più completa, perchè sarà continuata sino a giorni nostri, speriamo che non , vi sarà persona colta che non voglia arricchirsi di. si prezioso monumento . L’altra sarà una scelta Collezione de' più insignì 'Boemi che furono tradotti in verso da'piti celebri scrittori d'Italia, La suddetta collezione verrà divisa in quattro classi, o epoche cronologiche . La prima comprenderà gli Ebraici, la seconda i Greci, la terza i Latini, la quatt* gl'inglesi, Franzesi Tedeschi, ed in generale i migliori pezzi di poesia di tutte le nazioni che sono tradotti nella nostra lingua . Quindi possiamo assicurare che questa collezione se non supererà, non sarà neppur inferiore a quella del nostro Parnaso già felicemente pubblicato. La terza finalmente che col presente accenniamo , sarà senza esagerazione unica in Italia. Sono molti ì libri che trattano di eloquenza sagra e profana ; ma tutti si riducono a sterili precetti, sempre insufficienti , allorché si tratta di formare de’ grandi Oratori. Non son pochi i modelli di eloquenza in tutte le nazioni -, ma i pezzi sublimi essendo congiunti per lo più al restante delle Opere degli Scrittori che li composero, riesce quasi impossibile il conoscerli tutti senza incontrare un’immenso dispendio. Egli é perciò che ci siamo determinati a pubblicare co' nostt.i luichi uu Ct/rso di eloquenza, che sarà diviso in due parti cioè sagra -e profana, e sì l’uno che l’altro comprenderà i più scelti componimenti degli Oratori italiani, francesi, inglesi, tedeschi ec. e in generale di tutte le nazioni. Non ci estendiamo dì più nel far conoscete, il merito di questa , come delle sopraccennate nostre imprese , perchè il Pub-blicaavrà campo d’esserne istrutto dai Manifesti che daremo in luce a suo tempo. Fino ad ora abbiamo il conforto di veder animata la nostra costanza dal favore che il Pubblico non cessò mai d’im-partirci : se questo sia per continuare , come lo imploriamo, non vi sarà spesa o fatica che sia per riuscirci grave, allorché si tratterà di renderci utili alla ; Letteraria Reppubblica.